DonnaModerna

Come realizzare un bracciale in cuoio

Tramite: O2O 15/10/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ormai chiunque è abituato a portare accessori per rendersi ancora più bello ed attraente, per dare un'immagine di se ancora più interessante. E uno degli accessori più usati, sia da uomini che da donne sono i braccialetti. Quelli di cuoio sono i più apprezzati dagli uomini.
Perfetto sia per uomini che per donne di tutte le fasce di età, si adatta praticamente a qualsiasi tipo di abbigliamento, dal più sportivo al più elegante: stiamo parlando del bracciale in cuoio, un evergreen che troviamo sulle bancarelle di bigiotteria e accessori da anni, e in qualunque periodo dell'anno! Spiegheremo come realizzarne uno, personalizzato e impreziosito con alcune perline, in pochi semplici passaggi: con un po' di pazienza ed esercizio, saremo in grado di realizzare accessori sempre diversi e alla moda per noi stessi e per i nostri amici! Vediamo quindi come realizzare un bracciale in cuoio attraverso questa guida.

26

Innanzitutto è necessario procurarsi i materiali: alcuni lacci di cuoio e le perline. Il cuoio è facilmente reperibile nella maggior parte dei negozi di artigianato, in merceria, da un calzolaio o online; le perline, anche queste reperibili in merceria, possono essere scelte secondo il proprio gusto e la propria fantasia, purché abbiano dei fori sufficiente grandi da far passare la striscia di cuoio che abbiamo recuperato. Occorrono inoltre un paio di forbici e del nastro adesivo.

36

Tagliamo due pezzi di laccio. Per stimare approssimativamente la lunghezza necessaria, possiamo avvolgere il laccio attorno al nostro polso e allungare la misura ottenuta di una decina di centimetri. Leghiamo assieme i due pezzi facendo un nodo all'estremità e fissiamo quanto ottenuto al piano di lavoro con un pezzo di nastro adesivo, ponendolo al di sopra del nodo.

Continua la lettura
46

Infiliamo una perlina in uno dei due lacci, facendola scorrere fino al nodo, e facciamo poi un nodo semplice usando entrambe le strisce in modo da "chiudere" il cristallo. Ripetiamo il procedimento creando la sequenza di colori e forme di perline che preferiamo, avendo cura di fissarle in modo che siano equidistanti e armoniche tra di loro. Un consiglio: per quanto riguarda forma e dimensione delle perle, ci permettiamo di suggerire di sceglierle piuttosto simili tra loro per evitare di far arrotolare il lacci di cuoio su se stessi!

56

Appena avremo raggiunto la lunghezza desiderata, in modo che il bracciale si adatti perfettamente al nostro polso, fissiamo l'ultimo cristallo con lo stesso nodo fatto all'inizio del procedimento (immagine 1). Tagliamo quindi l'eventuale materiale in eccesso, ricordando però di conservare una lunghezza sufficiente a legarlo al polso. Il bracciale di cuoio con perline è pronto, e può diventare il personalissimo accessorio che ci contraddistinguerà o un grazioso regalo per un amico o amica speciale!
Realizzare un bracciale in cuoio non richiede particolari doti, basterà seguire le istruzioni di questa guida e un po' di fantasia per creare qualcosa di originale, che potrete mettere in qualsiasi momento e con qualsiasi vestito, riscuotendo così successo tra i vostri amici o conoscenti. Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come realizzare un porta agenda in cuoio

Realizzare degli oggetti con le proprie mani, è sempre una brillante idea per fare dei regali. Per un'occasione speciale, un oggetto realizzato a mano è sicuramente un dono prezioso. A tal proposito, questa guida, vi aiuterà a realizzare un bellissimo...
Bricolage

Come realizzare un fodero per coltello in pelle e cuoio

Molte spesso può capitare che con il passare del tempo, il fodero del vostro coltello si rovini, a causa del continuo sfregamento del coltello stesso. Se avete intenzione di rimediare, costruendo voi stessi il vostro fodero ultraresistente, utilizzando...
Bricolage

Come fare un bracciale con gli origami

Come vedremo nel corso di questo tutorial, realizzare dei graziosi accessori utilizzando la carta origami è semplice ed economico, basta seguire alcune istruzioni basilari per realizzare oggetti degni da indossare o da regalare agli amici più cari, utilizzando...
Bricolage

Come creare un bracciale con perline all'uncinetto

L'uncinetto è uno strumento molto utile per realizzare creazioni d'alta moda. Con questa tecnica si possono fare numerose creazioni, adatte a tutti, grandi e piccini. Ad esempio, in base al materiale di cui si dispone, si possono fare delle tovaglie,...
Bricolage

Come fare un bracciale con le posate

In questo articolo, passo dopo passo, vedremo come poter fare, con le nostre mani e grazie al metodo del fia da te, un bracciale con le posate, in modo da poterlo indossare ed essere davvero molto originali. Il riciclaggio delle posate per la realizzazione...
Bricolage

Come creare un bracciale con una forchetta

Negli ultimi anni è di moda realizzare gioielli fatti in casa. Non è necessario acquistare sempre i materiali perché, il più delle volte, basta allenare gli occhi a riscoprire e rivalutare quello che abbiamo intorno, attingendo liberamente alla fantasia...
Bricolage

Come lavorare il cuoio

L'artigianato è la vostra passione e vi state chiedendo come realizzare degli accessori col cuoio? Niente paura, con questa guida apprenderete come lavorare questo materiale pregiato in pochi semplici passi. Per iniziare è consigliabile optare per un...
Bricolage

Come creare una cintura di cuoio

La cintura è un accessorio piuttosto utilizzato dagli uomini, per i quali spesso si rivela essere anche un ottimo regalo, ma anche dalle donne. Esistono ormai davvero tantissimi tipi di cintura, ma quella classica rimane senza dubbio quella semplice in...