DonnaModerna

Come realizzare un camino in muratura

Di: Sam T.
Tramite: O2O 19/08/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Se intendete realizzare un camino in muratura che si adatti al design impostato nella vostra casa, potete farlo senza necessariamente chiamare un tecnico specializzato. Il lavoro non è affatto difficile, ma esige tuttavia il rispetto di alcune regole in fase di assemblaggio che risultano poi fondamentali ai fini del corretto funzionamento della struttura. A tale proposito è sufficiente avere un minimo di conoscenza delle tecniche delle costruzioni, che se ben applicate consentono di poterlo realizzare in breve tempo, con un minimo di spesa e, soprattutto renderlo funzionale. In riferimento a ciò, ecco dunque una guida con alcuni utili consigli su come procedere.

28

Occorrente

  • Mattoni refrattari (vari spessori)
  • Cappa in zinco
  • Attrezzi da muratore
  • Materiali edili
38

Procurare dei mattoni refrattari

Innanzitutto è importante procurarvi il materiale occorrente e soprattutto dei mattoni refrattari per il rivestimento delle pareti interne del camino. Altri materiali tipici del settore edile sono poi necessari e che man mano incontrerete nei vari passi della presente guida. Premesso ciò, con tutto l'occorrente a disposizione, potete iniziare con la messa in opera del camino in muratura seguendo le successive istruzioni.

48

Creare la base del camino

Dopo aver stabilito le misure del camino in muratura potete iniziare con la creazione della base. Quest'ultima va realizzata con una prima tranche di mattoni refrattari, posati di piatto ed incollati tra loro con malta e cemento. Il prodotto va anch'esso acquistato del tipo refrattario poiché deve resistere alle alte temperature generate quando il camino viene acceso. Dopo la costruzione della base, utilizzando i restanti mattoni provvedete a realizzare le pareti interne. Dal punto di vista della posa devono assumere una forma trapezoidale in modo da consentire di convogliare i fumi verso l'alto nella canna fumaria. Terminata anche questa fase, potete proseguire come descritto nei passi successivi della guida.

Continua la lettura
58

Usare dei blocchi in calcestruzzo


A questo punto per continuare la realizzazione del camino in muratura vi conviene usare dei blocchi in calcestruzzo, che poserete sul perimetro del trapezio in mattoni creato in precedenza e ad una distanza di almeno tre centimetri. Il rispetto di questa misura è importante per creare una sorta di intercapedine tra le due costruzioni ed evitare che i blocchi entrino a contatto con la superficie rovente. Dopo questo intervento di copertura, non vi resta che procedere con la posa della cappa come descritto nel passo successivo.

68

Posizionare correttamente la cappa

La cappa (preferibilmente di zinco), va posizionata correttamente sulla struttura portante del camino in muratura, fissandola con del collante e dei fischer, dopodichè potete rifinirla con un mix a base di malta e cemento, oppure con delle piastrelle, magari in sintonia con quelle della cucina, se la struttura l'avete realizzata in questo luogo della casa. Fatto ciò, dedicatevi ad altri importanti interventi di finitura che troverete dettagliatamente descritti nel passo conclusivo di questa guida.

78

Procedere con le finiture

Per completare il camino per prima cosa con delle lamiere piatte e dei binari di ferro a due vie, provvedete a creare due sportelli scorrevoli, in modo da usarli per l'apertura e chiusura del camino all'altezza della bocca. Fatto ciò, procedete con le finiture stuccando le giunture, e poi con della polvere rossa tinteggiate i mattoni, applicando alla fine del flatting lucido trasparente. Quest'ultimo serve sia per proteggere il colore, che per rendere idrorepellente il vostro camino ormai pronto per l'uso.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come realizzare un camino rustico in pietra

I più piccoli apprezzano il camino perché lo associano al Natale e ai doni che Santa Claus porta loro passando proprio dentro la canna fumaria, i più grandi invece lo amano per l'atmosfera e il tepore che questo particolare elemento è in grado di donare...
Casa

Come costruire un finto camino d'arredo

Un camino rende sicuramente più calda e accogliente l'atmosfera di un ambiente domestico, anche se qualche volta non si può realizzare in quanto occorrono lavori in muratura che prevedono la costruzione di una canna fumaria e ciò non sempre è fattibile....
Casa

Come rivestire una cucina in finta muratura

Abbellire la propria abitazione rendendola sempre più accogliente è un ambizione di molti! I materiali disponili oggi in commercio, che ci consentono di apportare delle modifiche agli ambienti sono veramente tanti e tutti molto semplici da applicare anche...
Casa

Come rivestire un camino in cartongesso

Il cartongesso è un materiale molto diffuso in campo edile, sia a carattere industriale che per interni ad uso abitativo. La sua struttura morfologica ha almeno tre vantaggi assolutamente non trascurabili: infatti, è ignifugo, non si deforma e la superficie...
Casa

Cosa fare se il camino non tira

L'uso del camino è ancora molto comune, ma può presentare alcuni grattacapi. Con il tempo e l'accumulo di sporco la canna fumaria "non tira". Ciò significa che non è perfettamente capace di espellere il fumo all'esterno. Questo infatti può impestare la...
Casa

Consigli di progettazione di una panchina in muratura

La panchina è un complemento d’arredo che caratterizza giardini, balconi ma anche ambienti interni di un'abitazione. Comunica accoglienza ed ospitalità e permette di realizzare nel giardino una zona dedicata al relax ed al riposo. Vedendo una panchina,...
Casa

Come costruire una vasca idromassaggio in muratura

L'aggiunta di una vasca idromassaggio nella stanza da bagno renderà certamente felice la famiglia, poiché si tratta di un sanitario che consente di curare l'igiene personale e nel contempo di rilassarsi. Tuttavia, va detto che le moderne vasche idromassaggio...
Casa

Come rivestire un camino angolare

Nonostante l'avanzare di tecnologie di riscaldamento sempre più avanzate, oltre ai camino monoblocco all'avanguardia dotati di una serie immane di funzioni automatiche con sistemi di aria canalizzata e chi più ne ha ne metta, molti ancora preferiscono...