DonnaModerna

Come realizzare un camino rustico in pietra

Tramite: O2O 17/11/2020
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

I più piccoli apprezzano il camino perché lo associano al Natale e ai doni che Santa Claus porta loro passando proprio dentro la canna fumaria, i più grandi invece lo amano per l'atmosfera e il tepore che questo particolare elemento è in grado di donare alla casa. A prescindere dalla vostra generazione d'appartenenza, la presenza di un camino in casa è fondamentale. Per far si che svolga correttamente le sue funzioni, ecco alcuni consigli su come realizzare un camino rustico in pietra a regola d?arte.

28

Occorrente

  • Laterizi vari
  • Attrezzi da muratore
38

Pianificare le dimensioni del camino rustico

Per realizzare un camino rustico in pietra è importante preparare con largo anticipo la lista di tutti i materiali che torneranno utili durante la fase esecutiva. Premesso ciò, è altresì importante pianificare in anticipo le dimensioni della struttura creando uno schizzo su un foglio di carta in modo da avere a disposizione alcuni dati che si rivelano importanti punti di riferimento per acquistare i suddetti materiali. Inoltre lo spessore della parte bassa del camino dovrà essere calcolato in base a due specifici fattori: il tipo di superficie su cui si intende costruirlo e il peso totale che dovrà sorreggere. In riferimento a ciò, è importante sapere che un camino di medie dimensioni, con una base di circa venticinque centimetri è considerata sufficientemente adeguata.

48

Realizzare il camino con blocchi in calcestruzzo

La struttura portante del camino dev'essere necessariamente realizzata con blocchi in calcestruzzo, mentre la pietra servirà come rivestimento esterno e al fine di donare al calcestruzzo una maggiore solidità, è consigliabile inserire al suo interno degli elementi in ferro. Premesso ciò, va altresì aggiunto che in fase di progettazione è bene pensare di inserire anche un apposito settore destinato a fungere come contenitore per la cenere. Con tutte queste accortezze in fase di progettazione si può iniziare con la costruzione della base del camino senza necessariamente dover ricorrere all'utilizzo di sagome specifiche; infatti, non bisogna far altro che disporre le pietre riga per riga, avendo particolare cura di riempire i vuoti che sono destinati a crearsi tra le stesse con il calcestruzzo del tipo ignifugo.

Continua la lettura
58

Assemblare il camino

Per quanto riguarda invece la parte superiore del camino, per fare in modo che sia robusto e sicuro è opportuno realizzare un architrave. Anche se ciò potrebbe sembrare insolito non è raro trovare numerosi camini realizzati senza tale accorgimento costruttivo e che proprio a causa della mancanza spesso non funzionano come dovrebbero. Ultima ma non meno importante fase, è quella che riguarda la costruzione della gola del camino. Questa deve avere una larghezza fissa di un metro e venti, qualsiasi sia la dimensione della struttura portante e dovrà estendersi per tutta la sua lunghezza. Una volta assemblato il camino con tutte le sue parti essenziali, si può finalmente procedere al rivestimento esterno in stile rustico e quindi con la posa di pietre. A proposito di queste ultime, nel passo conclusivo della presente guida ci sono delle utili informazioni in merito.

68

Rivestire la parte esterna del camino

Per scegliere le pietre naturali che servono per rivestire la parte esterna del camino realizzato con i blocchi in calcestruzzo, basta recarsi in un centro che vende materiali per l'edilizia. In questi store è infatti possibile trovarle di qualsiasi forma e dimensioni, e persino arcuate ideali cioè per rifinire spigoli o la parte frontale che corrisponde alle due colonne portanti della struttura. Per la posa basta invece optare per del calcestruzzo refrattario quindi in grado di resistere alle elevate temperature quando il camino viene acceso. Il fissaggio può avvenire sia con fughe che senza, e con una certa facilità visto che le pietre indipendentemente dalla forma sono tutte della stessa dimensione.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come realizzare una targa di pietra col proprio indirizzo

Spesso, recandosi in qualche locale o semplicemente camminando per strada, può capitare di vedere delle grosse lastre di pietra posizionate all'ingresso di ville o agriturismi e sulle quali è inciso un nome o un indirizzo, oppure delle targhette di dimensioni...
Casa

Come realizzare un camino in muratura

Se intendete realizzare un camino in muratura che si adatti al design impostato nella vostra casa, potete farlo senza necessariamente chiamare un tecnico specializzato. Il lavoro non è affatto difficile, ma esige tuttavia il rispetto di alcune regole...
Casa

Come realizzare la tecnica di intonaco rustico

L'intonaco rustico è una tecnica alternativa al classico intonaco, che in passato veniva usata soprattutto in cantine e locali di poca visibilità. Questo perché si adoperavano i materiali più economici ed era un lavoro pratico e veloce da fare. Oggi invece...
Casa

Come rivestire un camino angolare

Nonostante l'avanzare di tecnologie di riscaldamento sempre più avanzate, oltre ai camino monoblocco all'avanguardia dotati di una serie immane di funzioni automatiche con sistemi di aria canalizzata e chi più ne ha ne metta, molti ancora preferiscono...
Casa

Come costruire un finto camino d'arredo

Un camino rende sicuramente più calda e accogliente l'atmosfera di un ambiente domestico, anche se qualche volta non si può realizzare in quanto occorrono lavori in muratura che prevedono la costruzione di una canna fumaria e ciò non sempre è fattibile....
Casa

5 idee per un tocco rustico in casa

Arredare la casa in stile rustico moderno è una scelta molto popolare al giorno d'oggi. Questo stile combina un'architettura all'avanguardia ed efficiente ed elementi vintage rustici; il risultato sono case moderne e funzionali con un tocco retrò. Sebbene...
Casa

5 modi per decorare il camino a Natale

Tempo di Natale, freddo, neve: cosa c'è di meglio che starsene accoccolati davanti al fuoco scoppiettante di un bel camino? Soprattutto nel periodo natalizio, è davvero favoloso addobbare il camino e renderlo così il più affascinante possibile. La sensazione...
Casa

Come incassare un camino

Il camino è senza ombra di dubbio uno di quegli elementi che regala un particolare e suggestivo fascino alla propria casa. Per creare un'atmosfera calda e rilassante nell'ambiente in cui viviamo, il camino è sempre l'elemento d'arredo adatto, oltre che...