Le lampade costituiscono una delle parti dell'arredo che riescono a legarsi più profondamente nel contesto in cui vengono inserite, modificando in maniera importante l'atmosfera che si trova attorno ad esse.
Possono essere alte, basse, larghe, storte e asimmetriche, ma soprattutto possono irradiare molti tipi di luce: soffusa e romantica per ambienti come il soggiorno e la camera da letto, ma anche potente e luminosa in ambienti più funzionali come la cucina o lo studio.
Aldilà delle lampadine che vengono applicate e che differiscono anch'esse per durata, tonalità e potenza di luce emanata, un elemento fondamentale della lampada è il paralume, anche detto copri-lampada.
Oltre ad essere anch'esso una parte importante dell'arredamento, poiché dalla sua scelta dipende nel complesso l'estetica della lampada, è anche un importante regolatore della luce che viene emessa poiché, a seconda del materiale con cui è costruito può risultare più o meno coprente e può anche consentire di creare originali giochi di luce.
Se desiderate dare un tocco personale alla vostra lampada, una buona idea è quella di realizzare a mano il vostro paralume! Si tratta infatti di una operazione tutt'altro che complessa.
I copri-lampada essere costituiti da vari materiali, fra cui vetro, cartapesta fai-da-te, plastica indurita colorata, cotone, carta... Sicuramente, il materiale più semplice se avete scelto di realizzarlo in casa è però la stoffa.
Se siete quindi interessati, in questa guida illustreremo brevemente alcuni semplici passi che vi sentiranno di capire come realizzare proprio un coprilampada di stoffa!