Il prossimo procedimento è quello di ricavare le tipiche tasche e la patta. Nel caso in cui dovesse avanzare della stoffa dal taglio dei pantaloni, occorre sagomarla a forma di "erre corsiva", creando degli orli, per poi ricavarla. Se non si ha alcuna porzione di tessuto avanzata, è buona regola utilizzare della semplice passamaneria a contrasto oppure procedere con il ricamo. Per concludere è necessario effettuare l'abbinamento ad un cinturone alto e delle bretelle incrociate sul dietro. Nel caso in cui non si dovesse disporre di questi accessori, è opportuno ricavarli dal tessuto oppure dalla passamaneria. Qualora l'indumento di partenza fosse una salopette, è consigliabile limitarsi a tagliare i pantaloni della lunghezza desiderata e ad eliminare parte della pettorina, mantenendo e prolungando la linea delle bretelle. Si devono creare i bordi per definire il tessuto nel migliore dei modi e, se necessario, occorre ricamare dei dettagli. A seguire occorre completare l'abbigliamento con una camicia bianca con dei bottoni chiari, dei calzini alti ed elastici di color chiaro e delle scarpe scure. Per quanto concerne il panciotto, è necessario sfruttare un vecchio gilet sobrio e di colore scuro, arricchendolo con dei bottoni dorati anteriormente e sul lato destro, oppure si può utilizzare una giacca corta ed aderente in lana cotta. A questo punto si può concludere il tutto, indossando un cappello.