DonnaModerna

Come realizzare un impianto elettrico su una barca

Tramite: O2O 11/06/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Quando si possiede una barca un impianto elettrico ben realizzato, è fondamentale sia per garantire la sicurezza che la funzionalità specie se viene ormeggiata ed a bordo si organizza una cena. D'altro canto un impianto non adeguato, potrebbe far incappare in ore di noiosissime riparazioni che rovinerebbero la gita in mare. In riferimento a tutto ciò, ecco una guida con alcuni utili suggerimenti su come realizzare un impianto elettrico su una barca.

28

Occorrente

  • Barca
  • Cavi elettrici omologati CE
  • Prese e interruttori
  • Nastro isolante
  • Fusibili
  • Batterie di riserva
38

Procurare materiali ed attrezzi

La cosa fondamentale per realizzare un buon impianto elettrico è essere ordinati e precisi; infatti, disporre di connessioni ben dimensionate può risultare fondamentale in caso di guasto, ma anche durante le operazioni di ordinaria manutenzione in quanto renderà il nostro lavoro più facile da eseguire oltre che garantire un notevole risparmio in termini di tempo. Procurare i materiali necessari e gli attrezzi tipici per tale lavoro, è un cosa importante da fare prima di iniziare.

48

Installare una centralina

L'impianto elettrico è una delle parti più importanti della barca e va tenuto sotto controllo periodicamente, onde evitare dispersioni di energia elettrica, guasti vari, cortocircuiti e quant'altro possa minare la sicurezza della barca stessa. Bisogna quindi, scegliere sempre materiali di alta qualità senza badare a spese, poiché i cavi o interruttori specialmente su una barca (dove le probabilità che entrino in contatto con acqua e umidità sono elevatissime) possono fare davvero la differenza in quanto a sicurezza. Il quadro elettrico/centralina è inoltre la parte più importante di tutto l'impianto elettrico poiché tramite esso e i suoi comandi multipli si riesce a gestire l'intero impianto, e a localizzare facilmente eventuali interruzioni parziali in una determinata zona della barca. Iniziare con l'installazione di un quadro elettrico, è dunque un ottimo punto di partenza da cui diramare i vari cablaggi necessari per l'illuminazione e per gli apparecchi elettrici come ad esempio una radiotrasmittente o un GPS satellitare, così come un mini frigo o un condizionatore d'aria nella cabina letto.

Continua la lettura
58

Aggiungere dei fusibili alla cablatura

In un impianto elettrico di una barca in termini di sicurezza è fondamentale la presenza di fusibili; infatti, questi ultimi si trovano in genere vicino agli interruttori e servono per preservare il suddetto quadro elettrico. Per fare un esempio, se ci dovesse essere un corto circuito il fusibile si fonderebbe, e quindi la trasmissione di corrente tra il fusibile e l'interruttore cesserebbe, salvaguardando però tutto il resto. Il sistema è praticamente simile alle autovetture che com'è noto, sotto al cruscotto sono dotate di un vano con tutti i fusibili connessi ai vari cavi di alimentazione. L'aggiunta alla cablatura di questi importanti elementi è dunque fondamentale, ed a farne una buona scorta è consigliabile specie quando si deve navigare per molte ore e lontano dai centri abitati.

68

Dimensionare correttamente i cavi elettrici

Un altro importante e fondamentale accorgimento consiste nel prestare notevole attenzione alla posa dei cavi elettrici e al loro corretto dimensionamento, in modo da evitare accumuli di tensione oltre che utilizzare collegamenti di qualità. Infine, bisogna calcolare adeguatamente la richiesta di energia della barca al fine di procurarsi una batteria adeguata all'utilizzo. Infatti, è consigliabile non adoperare la batteria a più del 50% della sua capacità, in modo da avere sempre a disposizione un eventuale riserva energetica. Un'altra buona abitudine è quella di munire la barca di batterie separate per quanto riguarda l'avviamento e i servizi. In tal modo, se dovessimo scaricare quella di avviamento, le batterie adibite ai servizi sarebbero comunque in grado di avviare il motore e viceversa.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgetevi a degli esperti del settore in caso di dubbi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come strutturare un impianto elettrico domestico

Tra le più grandi conquiste degli ultimi 200 anni, una delle più importanti è quella dell'elettricità. E forse si tratta della più rilevante in assoluto. Grazie all'elettricità si poterono sviluppare in modo esponenziale le maggiori tecnologie del secolo...
Bricolage

Come ideare un impianto elettrico ad anello

Vi sarà sicuramente capitato nella vostra abitazione di dover eseguire alcuni piccoli lavori o effettuarne altri di manutenzione in modo da mantenere il contesto perfettamente efficiente e moderno. Premesso ciò, se avete una certa dimestichezza con il...
Bricolage

Come realizzare Un Impianto Per L'Illuminazione Con Canaline Esterne

L'impianto di illuminazione con la caratteristica delle canaline esterne permette di illuminare ambienti come, terrazzo o balcone senza dover scanalare il muro. L'intervento consiste nell'individuare nell'impianto elettrico il punto più idoneo al quale...
Bricolage

Come Progettare E Realizzare Un Impianto Di Irrigazione Con I Pop-up

Ogni giardino ha bisogno della giusta irrigazione, soprattutto se viviamo in una zona poco piovosa, ma in particolar modo in estate. Se il giardino poi è di grandi dimensioni, si rende necessario progettare un impianto di irrigazione automatico, con i...
Bricolage

Come costruire una barca in vetroresina

La costruzione di una barca in vetroresina è sicuramente una grande soddisfazione per le persone che amano questo settore. Generalmente la maggior parte delle barche viene realizzata con l'utilizzo di un miscuglio di più materiali. Una barca costruita...
Bricolage

Manutenzione di una barca

Andare in barca è un passatempo veramente bello e divertente, specie se andiamo in barca assieme ai nostri amici od assieme ai nostri parenti. Se vogliamo che la nostra barca duri per diversi anni, dovremo effettuare su di essa dei veri e propri lavori...
Bricolage

Come costruire una barca di legno in miniatura

Il "piccolo" universo delle miniature, racchiude tutta la bellezza di un'arte lenta e paziente. Realizzare delle miniature infatti, significa ricostruire in modo certosino un soggetto, solamente in una scala decisamente più piccola! Appassionarsi alla...
Bricolage

Come costruire un modellino di barca a vela

Quando si ha una buona vena artistica e la passione per il mare, un passatempo divertente può essere quello di approntare un modellino di barca, magari applicandoci sopra delle variopinte e maestose vele per rendere il tutto più realistico. Per riuscire...