Una volta che saremo arrivati fino a questo punto della costruzione dell'ombrellone, una volta che avremo stabilizzato la cassetta/fioriera, sopra essa dovremo andare ad ancorare un murale di dimensioni sei per sei centimetri, con un'altezza di due metri. Questo murale sarà in legno, e andremo a fissarlo utilizzando viti e colla vinilica. Dovremo successivamente proseguire realizzando un telaio incrociando delle aste di legno, per creare una griglia dove fissare il telo, ancorandolo con dei nastrini cuciti ai lati. A in modo da poterlo rendere lavabile ed asportabile nel periodo invernale. Se l'ombrellone lo vogliamo lasciare fisso, non c'è bisogno ovviamente di particolari accorgimenti, mentre se intendiamo chiuderlo nel periodo invernale, allora la griglia può essere ribaltata dopo aver tolto il telo ed affiancato al murale di sostegno l'ancoraggio, che in questo caso avviene con cerniere di ferro e staffe ad "elle" richiudibili. Dopo questi lavori di finitura, il nostro ombrellone è pronto per essere esposto all'esterno della casa, e a proteggerci in modo funzionale ed elegante.
Tutto questo potrebbe apparire del tutto difficile, ma al contrario è molto semplice da realizzare, grazie all'utilizzo di materiali semplici da reperire, in qualsiasi ferramenta del nostro paese
Eccovi un approfondimento su questo tema: https://magazine.deghishop.it/ombrelloni-da-giardino/