Fin dall'antichità l'orologio ha rappresentato uno strumento indispensabile per la misurazione del tempo; infatti, attraverso il tempo, l'oggetto ha subito vari cambiamenti e funzionalità. L'orologio è uno degli accessori più utilizzati, tanto che molte persone non rinunciano a indossarlo ogni giorno. Ne esistono di svariati modelli e generi, ma il più classico rimane sempre quello realizzato in acciaio. Ovviamente la scelta può anche variare indirizzandosi negli orologio più estrosi e particolari. L'alternativa si può concentrare su quelli realizzati in plastica, in gomma e anche in legno. Questo tipo di orologio rappresenta la semplicità ed è molto particolare. Inoltre il suo design ricorda lo stile vintage e appassiona e interessa molto i collezionisti. L'orologio di legno non è facile da realizzare, poiché la sua costruzione comprende la lavorazione del legno ed è una creazione minuziosa; pertanto, il materiale che deve essere adoperato va preso di buona fattura, magari scegliendo legni pregiati come l'acero e l'abete; ovviamente, è bene dare la preferenza a quelli che derivano da una lavorazione che rispetta la natura. In questo caso, un legno per la riforestazione, per poi completarlo con l'ausilio di altri componenti. Questo fornirà l'aggancio dei singoli pezzi, il funzionamento e la chiusura del cinturino. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come realizzare un orologio da polso con il legno.