Con la cartapesta possiamo dunque realizzare la grotta per la natività, ed altri personaggi per allestire botteghe e case. Per quanto riguarda queste ultime, anche delle scatole di cartone possono ritornare utili per costruirle, dopo averle accuratamente dipinte ad esempio con i tipici colori dei mattoni rossi, oppure semplicemente rivestendoli con la stessa cartapesta per simulare l'effetto pietra naturale. A lavoro ultimato usiamo delle tempere per le colorazioni, e del flatting opaco per proteggerle e nel contempo compattarle. Terminata la parte strutturale del presepe, ci possiamo dedicare alle finiture e ad alcuni accorgimenti. Per prima cosa creiamo un laghetto con tanto di cascata usando la carta argentata, e un motorino che si usa nell'acquario per far entrare in circolo continuo la stessa acqua, e che inseriamo in un recipiente opportunamente nascosto dietro allo stesso presepe.