Quando il Natale si avvicina, i negozi, a partire addirittura da mesi prima, si riempiono sempre più di addobbi, capanne, alberi e quant'altro. I più creativi, però, preferiscono realizzare le decorazioni per la propria casa in modo autonomo e, soprattutto, divertendosi! Quanti di voi, quindi, hanno cercato di realizzare, ad esempio, un presepe? Certo, il rischio del fai da te è quello di ottenere un risultato che non è esattamente quello sperato. Nulla da temere, insieme potremo scoprire che esiste la possibilità di realizzare un bellissimo presepe di cartapesta seguendo pochi e semplici consigli e utilizzando materiali facilmente reperibili, anche in casa vostra, limitando i costi davvero al minimo! In questo tutorial vedremo come realizzare un presepe, simbolo di una delle festività tradizionali più amate dagli italiani. In certe case, infatti, l'angolo del presepe e il suo allestimento sono dei veri e propri riti, nonché aspetti fondamentali della festa, che coinvolge (nella preparazione) l'intera famiglia.
28
Occorrente
Carta di giornale
Carta igienica
Cartone ondulato
Farina
Acqua
Tempere ad acqua
38
Acquistare la carta da parati e realizzare la colla
Tutte le case si colorano a festa ed ogni cosa viene travolta dalla gioia contagiosa della festività natalizia. Quale materiale migliore dunque, se non la cartapesta, per rendere allegro e colorato il vostro presepe? La tecnica che vi consiglieremo è quella della cartapesta mista a colla, che prevede l'utilizzo di carta (è possibile utilizzare anche la carta da parati se si preferisce ottenere un risultato dalla struttura più solida) e colla vinilica. Mentre la cartapesta (o da parati) va acquistata, per quanto riguarda la colla esiste una variante economica e divertente, ovvero il fai da te! Per ottenere la colla fatta in casa, i materiali di cui abbiamo bisogno sono soltanto acqua e farina. Come procedere? Mettete dell'acqua in una ciotola e versate la farina a pioggia (meglio ancora se setacciata) mescolando il tutto con le mani fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi, della stessa consistenza della colla vinilica. Nel caso dovessero formarsi dei grumi, niente paura, basterà passarla in un colino a maglia stretta così da eliminarli.
48
Cominciare a realizzare la capanna
Finito questo primo step di preparazione dei materiali necessari, si può passare alla realizzazione di un quadrato in cartone (basta ritagliare del cartone per ottenerlo), che servirà per fare da base alla capanna. Bisognerà poi realizzare un altro rettangolo in cartone in modo da creare le mura vere e proprie della capanna stessa. A questo punto, dovrete piegare quest'ultimo rettangolo in cartone ottenuto in modo tale da fargli assumere la forma di un ponte; fissando poi le estremità alla base con del nastro adesivo. Posizionate poi sulla base della capanna un altro pezzo di cartone, che avrete ritagliato in base all'ampiezza dell'arco realizzato e fissate tutto quanto con altro nastro adesivo. Per il passaggio successivo potrete utilizzare della carta igienica; realizzate delle palline con dei cordoni, poi immergeteli nella mistura di farina insieme ad acqua. Una volta che li avrete strizzati leggermente, li dovrete appoggiare sulla struttura di cartone. L'intento sarà quello di arrivare a ricreare l'idea di una grotta scavata nella roccia. Proseguite quindi con la sovrapposizione degli strati di carta igienica, sempre facendo palline fino a quando il risultato non vi sembrerà soddisfacente.
Continua la lettura
58
Rinforzare la struttura e dipingere
Una volta che la struttura sarà asciutta, la dovrete rinforzare coprendola con uno strato di carta di giornale. Potrete strappare delle strisce di carta da un quotidiano, poi le dovrete immergere nella "colla". Posizionate quindi le strisce sopra la capanna, possibilmente aiutandovi per mezzo di un pennello e prestando attenzione a seguire le onde rese dalla carta igienica. Il consiglio che vi diamo è quello di realizzare almeno due strati di carta di giornale per poi rifinirli con della tempera nelle colorazioni grigio, verde e marrone, ma questo dovrà avvenire solo una volta che il tutto sarà completamente asciutto, e l'effetto sarà quello di richiamare così il muschio e le rocce della grotta.
68
Realizzare i personaggi
Intanto che la tempera si asciuga, si può passare alla realizzazione di quelli che saranno i veri e propri protagonisti del presepe! Immancabili, naturalmente, saranno Giuseppe, Maria e Gesù Bambino, ma nulla vi impedisce di realizzare le figure che preferite, dai pastorelli, ai mercanti, ai Re Magi. Detto questo, come procedere? La prima cosa da fare è la realizzazione della struttura corporale dei personaggi, che avviene tramite la creazione di "salsicciotti" di carta di giornale. Prendiamo ad esempio Giuseppe, per realizzarlo bisognerà creare due salsicciotti, uno più grande che diventerà il corpo e uno più piccolo e tondeggiante che andrà a essere la testa. Incollate, tramite del nastro adesivo, i due pezzi e passate su di essi degli strati di carta igienica e colla vinilica. Lasciateli poi asciugare e successivamente dipingeteli con le tempere che preferite. Se invece volete mantenere i colori della cartapesta, vi basterà utilizzare questa al posto della carta igienica, senza ripassare con le tempere. Seguite poi gli stessi passaggi per la realizzazione di tutti i personaggi che desiderata creare. A questo punto non vi basterà far altro che posizionare i vostri personaggi all'interno della grotta precedentemente realizzata e posta sopra ad una base di compensato, decorata con dei sassolini e del muschio, in modo tale da ottenere un perfetto effetto scenico.
Per realizzare un presepe oltre al tradizionale sughero, si possono utilizzare tantissimi materiali soprattutto quelli di riciclo, e tra questi troviamo il cartone che opportunamente arrotolato, ci consente di dar vita ad un presepe artistico soprattutto...
Alcune volte ci capita di perdere molto tempo girando per i vari negozi alla ricerca di un regalo unico e particolare per i nostri amici o parenti e spesso, dopo tanta fatica per la ricerca, il suo costo risulta troppo elevato. Potremo quindi provare...
Durante il periodo di carnevale, in molte città si festeggia con una coloratissima sfilata di maschere e carri allegorici. Nelle piazze principali, assistiamo ad un vero e proprio show, capitanato dalle maschere carnevalesche più famose. Durante la...
In occasione del Natale c'è chi preferisce preparare solo l'albero, chi solo il presepe e coloro che amano averli entrambi a casa. Inoltre, ci sono molte persone che collezionano piccoli presepi o chi preferisce averne uno diverso ogni anno. Di sicuro...
Quando si tratta di fare un regalo ad amici o parenti, spesso capta di girare invano per negozi alla ricerca di un regalo esclusivo. La maggior parte delle volte, poi, quando credi di aver trovato il dono perfetto, ti accorgi a malincuore che il suo costo...
Estate, tempo di giochi e di divertimento. Soprattutto per i più giovani. Un'idea davvero originale (che può essere messa in pratica da grandi e piccini) è quella di creare un vulcano in cartapesta. Per rendere più realistica la vostra opera, si potrebbe...
Scegliere per i propri cari un regalo originale e realizzato a mano, è una delle scelte più azzeccate che si possa fare. A tal proposito, in questa breve guida, vi fornirò qualche utile indicazione su come realizzare un bouquet di rose in cartapesta....
L'ideale durante una festa, sia essa di compleanno che per halloween e carnevale, è quello di realizzare maschere divertenti o spaventose. Realizzarle autonomamente comporterebbe di scegliere da soli cosa fare e di che tipo, con eventualmente tutti gli...