Il tagliere è un comune arnese da cucina, che si sottopone continuamente all'uso. Pertanto, nel tempo, il suo logoramento potrebbe renderlo poco utilizzabile, oltre che antiestetico. E se, invece di disfarcene, lo rendessimo un oggetto decorativo per la nostra cucina? In tal caso, ecco che si potrà ricorrere a tutta la nostra creatività. Le tecniche e le misure da adottare, per il nostro scopo, sono numerose. Ma una veramente deliziosa ed ornamentale, adatta per questo tipo di oggetto, è la tecnica del decoupage. Essa nacque nel diciottesimo secolo, per rendere più brevi le fasi di realizzazione di alcuni mobili. Tramite questa arte si applicavano delle pitture su carta già pronte sui mobili, laccandole successivamente. Si evitava così di dipingere direttamente sulla loro superficie. Con il trascorrere del tempo, il decoupage si applica ormai prevalentemente su oggetti di piccole dimensioni. Il risultato è sempre e comunque di grande effetto. Si potrà decorare in modo efficace un ambiente della nostra casa. Oppure diventerà una bellissima idea regalo. Qualunque sia la destinazione scelta, ecco come realizzare un tagliere da cucina in decoupage.