DonnaModerna

Come realizzare un tagliere sagomato in legno massiccio

Tramite: O2O 06/09/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il tagliere è un praticissimo oggetto che certamente non può mancare nelle nostre cucine. Esso infatti ci è davvero utile quando abbiamo bisogno di un ripiano su cui affettare salumi, verdure o pane evitando di rovinare la tovaglia cerata a copertura del nostro tavolo o il ripiano in marmo della cucina. In commercio troviamo i più disparati tipi di taglieri sagomati, disponibili in ogni materiale, forma e colore. Eppure crearne uno con le nostre mani, anziché acquistarlo presso un punto vendita, ci regala una soddisfazione indescrivibile. Dunque come si fa a realizzare un tagliere sagomato in legno massiccio? Scopriamolo immediatamente consultando questa piccola guida!

27

Occorrente

  • Una spessa tavola in legno massiccio
  • Sega
  • Due Listelli
  • Morse
  • Colla idrorepellente
  • Fresatrice
  • Pialla
  • Cartone e matita e forbice
  • Trapano con punta lunga
37

Realizzare un tagliere sagomato è piuttosto semplice. Per costruirlo bisogna anzitutto acquistare una tavola di legno massiccio che rispetti le misure stabilite in fase di progettazione; in alternativa basta recarsi da un falegname e richiederlo già tagliato con le misure desiderate.
Il legno massiccio si riconosce dagli anelli annuali più fitti nella parte centrale ed è un materiale dalle forti potenzialità estetiche dal momento che può essere di vari colori. Il massello è un tipo di legno che non si deforma tanto facilmente. Però nonostante le sue qualità, è importante prestare molta attenzione nell'incollare le tavolette. Detto ciò, passiamo alla creazione del nostro tagliere.

47

Per prima cosa dovrete disegnare e ritagliare una sagoma in cartone del tagliere da realizzare, vi servirà come modello da riportare su legno. La scelta delle misure è di notevole importanza per ciò che concerne la realizzazione del progetto e la sua futura utilità nell'ambiente della cucina. A questo punto procedete piallando accuratamente il legno e portatelo fino allo spessore desiderato. Una volta terminato questo procedimento, passate ad incollare le commessure. Abbiate l'accortezza ora di fresare le tavolette in modo che, dopo l'assemblaggio, scanalature e linguette non siano più visibili. Per l'incollaggio utilizzate la colla per falegnami idrorepellente e spalmatela in modo uniforme all'interno delle scanalature e nelle linguette. Quindi unite le tavolette e tenetele strette con dei morsetti. Consigliamo di incollare le tavolette a venature contrapposte per una maggior tenuta in fase di assemblaggio.

Continua la lettura
57

Ponete sulla tavola la sagoma in cartone e con una matita tracciate il contorno del tagliere. Con un seghetto, cercate di tagliare con precisione seguendo la forma desiderata. Adesso non dovrete fare altro che lisciare con della carta vetrata ed eliminare eventuali imperfezioni. Se desiderate appendere il tagliere, praticate un foro con il trapano in uno dei lati più stretti, dopodiché inseritevi del filo colorato e create un gancio. Per la verniciatura del tagliere, dato il suo futuro uso, vi consigliamo di acquistare una vernice non tossica. Se lo desiderate, potete tracciare alcuni disegni come decorazioni nel tagliere e in seguito utilizzare una vernice trasparente per fissarli sul legno ed impedire che si cancellino. Il tagliere che si adatta perfettamente alla vostra cucina è pronto per essere usato e potrete sfoggiare la vostra opera d'arte.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come decorare un tagliere di legno

Se anche a noi piacciono quei taglieri che siamo soliti vedere esposti nei negozi, che vendono souvenirs, allora questo articolo farà di certo al caso nostro. Questi sono davvero molto belli ed anche se vengono messi nelle cucine, solo come complemento...
Bricolage

Come ottenere un sottopentola di ceramica con un vecchio tagliere

In ogni cucina, il tagliere è un utensile da inserire senza dubbio tra quelli di maggiore importanza. Si tratta di quell'indispensabile tavoletta fatta tradizionalmente di legno (ma non solo) usata anche nei tempi antichi su cui ancora oggi vengono tritati,...
Bricolage

Come realizzare un quadro su legno con il decoupage

Realizzare un quadro, su una base di legno, con la tecnica del decoupage è piuttosto semplice.Il decoupage non richiede l'utilizzo di strumenti costosi o attrezzi complicati, è un lavoretto che si può fare anche utilizzando materiali di recupero. Se abbiamo...
Bricolage

Come realizzare un vassoio di legno per la colazione

Se amate fare la colazione a letto, un bel vassoio in legno è quello che ci vuole.Il legno è versatile e anche se non si esperti del bricolage è molto facile da trattare.Oggi andremo a vedere come realizzare un vassoio di legno in stile nordico e perfetto...
Bricolage

Come realizzare dei bellissimi portacandele con il legno riciclato e pallet

Il legno è un materiale molto usato e la sua versatilità ne fa quello ideale per creare mobili per la casa ma anche decori ed accessori, rendendo più accoglienti tutti gli ambienti, specialmente quelli più freddi. Una delle possibilità di impiego del...
Bricolage

Come realizzare un'Incisione su legno

In questa guida vi insegnerò come realizzare un'incisione su legno in modo semplice e conciso, tralasciando in modo dettagliato le tecniche più professionali e impegnative della pressatura "a torchio". L'ideale sarebbe realizzare l'incisione su "legno...
Bricolage

Come realizzare una scritta decorativa con legno di recupero

Il riciclo ricreativo è una delle soluzioni più utilizzate per realizzare oggetti di ogni foggia. Anche pezzi di legno trovati qua e là, oppure scarti di altro tipo, possono essere utili se vengono riutilizzati. In questo caso un pezzo di legno diventerà...
Bricolage

Come realizzare un bel recinto in legno di pallet

Il pallet rappresenta a tutti gli effetti un materiale riciclabile incredibilmente versatile e che può essere utilizzato per molteplici scopi differenti tra i quali troviamo la realizzazione di elementi di arredo destinati al giardino, ma anche a mobilio...