Tutte le lenzuola, con il passar tempo, tendono a logorarsi, mostrando i classici segni di deterioramento: buchi, fragilità, perdita di colore e di elasticità. Cosa fare con questi vecchi tessuti? La risposta più immediata potrebbe sembrare quella di gettarli tuttavia, chi sa ottimizzare le risorse, intuisce che il riciclo creativo è un'alternativa possibile. Le lenzuola comuni sono spesso realizzate in flanella o cotone 100%, stoffe idonee alla detersione di qualsiasi ambiente, pertanto possono essere ritagliate e convertite in panni: quelli in cotone puliscono a fondo, quelli in flanella, invece, sono voraci cacciatori di polvere. Oltre all'impiego suddetto, esistono poi metodi originali per riutilizzarle, sia nel campo della bigiotteria handmade che in quello della realizzazione di schermi per proiettori. Non basta? Allora considerate che possono essere convertite in abiti di carnevale, cuscinetti per animali domestici e persino zerbini scendidoccia o scendiletto. All'interno di questa guida ci focalizzeremo proprio su quest'ultimo particolare impiego e vedremo assieme come realizzare un tappeto con le lenzuola riciclate.