Una seconda possibilità è, invece, una pratica soluzione che prevede due mobili in uno. Si andrà infatti a costruire uno scaffale o una credenza, che dovrà essere ben appoggiata al muro prescelto.
L'anta del mobile, una volta aperto, diventerà il piano d' appoggio. In questo caso le gambe del tavolo saranno costituite da una struttura a pi greco, la cui parte orizzontale sarà connessa, sempre tramite cerniere, all'estremità più esterna del ripiano. Ovviamente, a prescindere dalla soluzione da voi scelta ed attuata, potrete sbizzarrirvi con le tinte, i particolari e le decorazioni. Ricordate di carteggiare bene tutte le parti dell'oggetto prima d procedere alla fase decorativa.
Costruire un tavolo a scomparsa è un lavoro che richiede una certa maestria e bravura con questo genere di lavori. Se non lo avete mai fatto e volete cimentarvi in questo lavoro non vi preoccupate, vi basterà seguire le indicazioni di questa guida per fare tutto nel migliore dei modi e creare così un tavolo adatto alle vostre esigenze, che non occuperà lo spazio nella vostra casa. Per eseguire il lavoro potrete chiedere aiuto a qualcuno di più esperto che possa seguirvi durante il procedimento. Vi auguro quindi buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima.