DonnaModerna

Come Realizzare Un Tavolo Effetto Invecchiato

Tramite: O2O 03/02/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Molto spesso si ha il desiderio di avere un mobile o un tavolo antico in casa. Ebbene, non è necessario comprarne uno antico autentico, in quanto è possibile rendere un mobile o un tavolo verniciato color legno naturale, non trattato, in uno dall'effetto invecchiato. Attraverso i passi di questa guida, cercherò di spiegare brevemente, come realizzare un tavolo effetto invecchiato. Questo tavolo donerà un gusto unico ed originale al vostro arredamento, accoppiando se è il caso questo tavolo con un contesto in stile moderno.

27

Occorrente

  • tavolo in legno
  • carta abrasiva a grana grossa
  • pennelli
  • vernice opaca all' acqua
  • panno pulito
  • vernice trasparente
  • paglietta di ferro
37

Prima di tutto, munitevi degli attrezzi necessari per questo tipo di lavoro e, cominciate col prendere della carta vetrata a grana grossa e a carteggiare delicatamente e per bene, tutto il tavolo, togliendo eventualmente anche la vernice precedentemente applicata su di esso, usando se necessario anche una paglietta di ferro. Potete passare una candela nei punti in cui desiderate che riaffiori il colore del legno naturale dopo che sarà stato verniciato. In seguito, prendete la cera in pasta e stendetene un velo con un panno pulito (soprattutto nei punti sporgenti).

47

Lasciate che la cera si asciughi e poi, con un pennello, applicate lo smalto opaco ad acqua. Dopo aver rispettato i tempi di asciugatura, passate sulla superficie del tavolo la paglietta di ferro, in modo che nei punti in cui la pittura ha fatto meno presa riaffiori ancora il colore del legno naturale, in modo che negli altri punti il colore risulti comunque meno compatto e meno "nuovo". Create un effetto graffiato con la carta abrasiva di grana media, carteggiate fino a quando non verrà fuori il vero colore del legno. Ripulite tutti i residui del carteggio con un panno pulito, e fate sì che la superficie diventi completamente liscia. Se preferite uno stile che lasci in evidenza diversi strati di pittura, aggiungete degli strati di vernice (per esempio: potrete dare una mano di colore su una pittura bianca, se desiderate che dopo il trattamento lo strato bianco risulti parzialmente visibile sotto il colore).

Continua la lettura
57

Ed eccoci al passaggio finale: con l'aiuto di un pennello a setole dure, rivestite tutta la superficie del tavolo, applicando un velo di vernice opaca all'acqua. Lasciate asciugare secondo i tempi richiesti. Stendete uno strato finale di vernice trasparente che servirà anche a proteggere il legno dall'umidità e dai vari agenti che potrebbero danneggiarlo. Se la vernice vi dovesse sembrare troppo lucida, utilizzate una levigatrice per rendere più opaca la superficie. Al termine di questo lavoro, il tavolo risulterà con tutte le sue venature e la particolarità dell'"invecchiato".

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come realizzare l'effetto di rigatino su mobili in legno

L'effetto rigatino è una finitura che viene applicata ai mobili in legno nel momento in cui vengono dipinti, è molto classica ma sempre di moda, tanto che la ritroviamo anche in una vasta gamma di mobili d'arredamento moderno, nelle versioni rovere, rovere...
Casa

Come realizzare una lampada da tavolo

All'interno di questa guida andremo a occuparci di fai da te e, nello specifico, ci concentreremo nello spiegarvi Come realizzare una lampada da tavolo. Per riuscire a rinnovare periodicamente il contesto abitativo, ovvero il contesto dove passiamo il...
Casa

Come realizzare un tavolo pieghevole

Nella presente ottima e rapida guida di bricolage che sarà esplicata bene nei passaggi successivi, verrà specificato come bisogna realizzare in modo corretto un funzionale tavolo pieghevole, il quale potrà essere adoperato in svariate occasioni (come,...
Casa

Come realizzare delle cornici effetto gesso

Le cornici in gesso sono in grado di dare un tocco classico ed elegante ovunque vengano utilizzate, che sia il bordo di un muro, di uno specchio o di un quadro.In commercio ce ne sono diversi tipi, ma è possibile ottenere l'effetto gesso anche con semplici...
Casa

Come costruire un tavolo vintage

Desideriamo costruire un bel tavolo con effetto invecchiato, vintage, poiché non abbiamo i soldi sufficienti per acquistarlo in antiquariato? Non c'è problema: con la seguente guida, proveremo ad utilizzare i nostri vecchi mobili di casa o anche dei semplici...
Casa

Come restaurare un tavolo laccato

Quando si sceglie di abbellire la propria casa con mobili particolarmente pregiati e delicati, si ha poi paura di utilizzarli per non correre il rischio di rovinarli con colpi o graffi accidentali. Alcuni tipi di vernice sono inoltre particolarmente sensibili...
Casa

Come costruire un tavolo rustico di legno per la cucina

In una cucina abitabile (cioè fornita di tavolo oltre il piano di cottura) è necessario mettere un tavolo con le giuste dimensioni. La produzione di un tavolo parte innanzitutto considerando lo spazio rimanente a disposizione al netto delle misure che...
Casa

Come Costruire Un Tavolo Da Parete Con Perline Di Legno

Per gli amanti del fai da te, ecco un'idea che potrà risultare molto utile qualora decideste di creare un vero e proprio tavolo da fissare al muro della vostra tavernetta. In questo modo risparmierete spazio e riuscirete a rinnovare la vostra casa con...