DonnaModerna

Come realizzare una camicetta classica

Tramite: O2O 25/09/2016
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

La camicetta classica è uno dei capi base che potete realizzare in sartoria: scegliendo la stoffa adeguata e lavorando con cura e precisione potrete crearne una secondo le vostre esigenze e misure, una camicetta diversa dalle solite e che lascerà stupiti amici e parenti, colleghi o chiunque altro sia. Inoltre è un capo d'abbigliamento molto usato e che sta bene su ogni tipo di vestito o un qualsiasi paio di jeans. Nella seguente guida, a tal proposito, vi sarà spiegato come realizzare una camicetta classica.

26

Occorrente

  • Occorrente per cucito (ago, filo, metro, gesso, forbice...)
  • Stoffa per camicie
  • Cartamodello di camicia da donna
  • frisellina per camicie
  • bottoni
36

Come prima cosa tagliate un cartamodello di camicia classica da donna, seguendo le linee corrispondenti alla vostra taglia. Controllate quindi le vostre misure con un metro da sarto, onde evitare di realizzare una camicetta troppo stretta o troppo larga. In alternativa potete disegnare il cartamodello seguendo le giuste proporzioni, sulla base delle misurazioni che avete preso, aiutandovi con un manuale di cucito. Prendete ora la stoffa e piegatela a metà, facendo combaciare le cimose e lasciando all'interno il dritto della stoffa. Fermate inoltre le cimose con degli spilli. Se la stoffa è cotone o materiale che lavando può stringersi o allargarsi provvedete a bagnare, asciugare e stirare il tessuto prima del taglio. Disponete a questo punto le varie parti del cartamodello in modo preciso sulla stoffa doppia: la schiena va disposta in orizzontale lungo la piegatura, in modo da ottenere un'unica forma; le parti davanti vanno messe anch'esse nello stesso verso e parallele alle cimose, così come le maniche.

46

I polsini e il collo vanno posizionati a fianco della schiena, facendo attenzione al verso della stoffa. Fermiamo quindi tutte le parti con gli spilli. Segnate con un gesso da sarti tutte le forme del cartamodello e tracciate un margine di circa 2-3 cm attorno che vi servirà poi per la cucitura. Tagliate lungo il perimetro esterno segnato con il gesso, con pazienza e precisione per evitare eventuali e irrimediabili disastri. Togliete poi i cartamodelli lasciando però infilati gli spilli che fermano la stoffa. Segnate con i punti molli i margini interni per ottenere la stessa forma anche nella parte posteriore della stoffa. Una volta realizzate tutte le parti è arrivato il momento di attaccarle l'una all'altra con estrema precisione.

Continua la lettura
56

Unite assieme le parti del davanti e imbastitele alla parte posteriore lungo spalle e fianchi. Fate lo stesso procedimento per le maniche e applicatele lungo il giro manica. Cucite quindi a macchina lungo le imbastiture. Realizzate ora collo e polsini, rivestendo l'interno con della frisellina per camicie. Applicate anche queste parti facendo attenzione al posizionamento; il colletto in particolare va messo con precisione, facendo corrispondere le metà della schiena e del collo stesso. Sul davanti piegate verso l'interno la parte che andrà occupata dal sormonto e quella dei bottoni. Attaccate questi ultimi, applicandoli a distanza regolare, e cucite le asole a mano o a macchina.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate la camicia imbastita prima di cucirla a macchina.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come allungare una camicetta con intarsi in pizzo

Spesso gli armadi custodiscono capi ancora alla moda e in ottimo stato, ma poco utilizzati o addirittura messi da parte; questo può accadere quando si ama rinnovare frequentemente il proprio guardaroba, ma non solo: alcuni indumenti vengono a volte accantonati...
Cucito

Come modificare il cartamodello della camicetta per realizzarla con un collo a barchetta

L’arte di modificare i nostri cartamodelli è fondamentale per variare i capi di un guardaroba e renderlo più ricco, attraverso le stagioni. Inoltre, l’aver già sperimentato la confezione di un modello, ci agevola nel ripetere gli stessi passaggi e riduce...
Cucito

Come realizzare un costume da suora

Il Carnevale è una festa sempre molto attesa e amata da grandi e piccini: sono infatti molti coloro che in questo periodo, amano trascorrere momenti allegri e spensierati con maschere colorate e divertenti camuffamenti. State pensando di partecipare...
Cucito

Come realizzare abiti per bambini

I bambini crescono molto velocemente e acquistare abiti diventa sempre più una spesa importante. Ecxo perché negli ultimi anni, sempre più persone creano degli abiti per bambini per risparmiare un po'. Fare ciò però non è semplice e richiede buona manualità...
Cucito

Come realizzare una giacca corta

Nei mesi estivi ci si tende a vestire, generalmente, con dei tessuti molto leggeri. Tuttavia, anche durante la stagione calda può capitare che ci sia una serata particolarmente fresca. Allora si deve fare in modo che le proprie spalle siano adeguatamente...
Cucito

Come realizzare un costume da geisha per Carnevale

Questa guida è pensata per coloro che amano sfoggiare un costume di carnevale elegante e molto femminile. Chiaramente realizzarlo interamente con le vostre mani lo renderà unico e vi darà molta soddisfazione. Un costume da geisha, ricco di colore e di...
Cucito

Come realizzare un vestito da cappuccetto rosso

Cappuccetto Rosso è una delle fiabe classiche più conosciute e, molto probabilmente, tra le più amate: è anche per questo motivo che spesso le bambine piccole scelgono il vestito da Cappuccetto, come primo costume di Carnevale. Se anche la nostra piccina...
Cucito

Come realizzare una tunica

La tunica era un capo di abbigliamento molto in voga ai tempi degli antichi romani e diffusa anche in Grecia. Si tratta in pratica di un indumento che si presenta molto semplice, ma nel contempo elegante specie se contornato da alcuni accessori attinenti...