DonnaModerna

Come realizzare una coperta in lino

Tramite: O2O 25/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando si ha la passione per il cucito, prima o poi, che tu sia molto esperta o che non tu non lo sia, sicuramente avrai avuto a che fare con il lino. Questa fibra, deriva appunto, dalla pianta di Lino, ed è composta principalmente da cellulosa, per l'esattezza 70%. Per poter raccogliere questa fibra, è necessario entrare all'interno della pianta, fino ad arrivare alla corteccia e, precisamente al "tiglio". Dunque una volta raccolta la pianta, si procede con l'essiccazione dei ramoscelli di Lino stesso, dopo di che si procede con la macerazione degli steli in acqua tiepida. A tal proposito continuando a leggere questo interessante tutorial vi saranno forniti degli utili suggerimenti su come realizzare una coperta in lino.

26

Abbondare con le misure, perchè il lino una volta lavato restringe

Innanzitutto prendiamo le misure del letto o della culla per il quale vogliamo utilizzare la coperta, facendo bene attenzione ad abbondare con le misure, in quanto il lino una volta lavato tenderà a restringere un poco. L'aspetto grezzo e rustico della trama dei tessuti in lino crea atmosfere country e famigliari, portandoci indietro con gli anni e, ricordando le vecchie tele della nonna. Sarà bene eseguire una bordura adeguata ai tre lati della coperta, al fine di conferirle eleganza e raffinatezza. Nei vai negozi di stoffe troveremo un assortimento dei diversi tipi di lino, con uno spessore più o meno doppio, in alcuni casi la trama viene rinforzata aggiungendo fibre di cotone.

36

Applicare applicazioni in pizzo al centro della coperta

Per personalizzare la coperta occorrerà applicare pizzi e merletti, facilmente reperibile in una qualsiasi merceria ben fornita. Naturalmente il genere che andremo a scegliere dipenderà dallo stile a cui andrà abbinata la coperta; in colori naturali per uno stile più classico oppure colorati se la camera da letto è arredata in stile più moderno. Sul lato testa è consigliabile non applicare nulla, sia per non dare fastidio durante il sonno, sia perché questa parte sarebbe sottoposta ad eccessivi sfregamenti ogni volta che alziamo ed abbassiamo le coperte su di noi, quindi rischieremmo di rovinare presto questa parte.

Continua la lettura
46

Cucire gli elementi in pizzo, effettuando il cordoncino a macchina

Al centro della coperta starà sicuramente bene un pizzo, rettangolare o quadrato, da cucire semplicemente ripassandone tutti i lati con ago e filo, oppure per i più bravi, eseguendo il cordoncino con la macchina da cucire. Si potranno aggiungere altri quadrati o rettangoli più piccoli oppure delle strisce più lunghe e strette per creare dei disegni sulla parte centrale. L'importante è che lo stile che andiamo a creare rimanga costante per tutti gli elementi applicati. Una coperta di lino di questo tipo potrà essere anche un regalo prezioso per le persone a cui vogliamo bene.

56

Guarda il video

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come realizzare una coperta di lana a quadrati all'uncinetto

Una coperta di lana a quadrati all'uncinetto, è molto semplice da realizzare, soprattutto se si hanno delle buone basi di cucito. La coperta può essere realizzata sia per culla, che per letto singolo o matrimoniale. Il colore della lana, dipende dai propri...
Cucito

Come realizzare una coperta in Pile

Per mantenere caldo il nostro corpo nelle fredde serate invernali, non c'è niente di meglio che una coperta. È possibile creare quest'ultima utilizzando un tipo di tessuto leggero e resistente come il pile. Si tratta di un tipo di stoffa simile al velluto,...
Cucito

Come realizzare una coperta Patchwork

Tutti possedete in casa vecchi indumenti, lenzuola, stoffe che ormai non utilizzate più. Di questi tempi il riciclo è d'obbligo, quindi piuttosto che buttare via tutta questa stoffa o farne strofinacci per spolverare, perché non riutilizzarla in qualcosa...
Cucito

Come Realizzare Una Coperta Di Lana

Specialmente sul web, il "riciclo creativo" negli ultimi tempi sta prendendo piede. Questo riciclo è l'attitudine alla trasformazione di un ordinario oggetto in uno di tendenza, come ad esempio si vuole decidere di ricavare una borsa da un vecchio paio...
Cucito

Come Realizzare Una Coperta Ai Ferri

L'arte del lavoro a maglia, inteso come passatempo per amabili vecchine, è da considerarsi ormai decisamente superato. La rivisitazione di questo luogo comune ha comportato il rovesciamento dei canoni tradizionali: il lavoro a maglia può considerarsi...
Cucito

Come realizzare degli asciugamani in lino

Il tessuto di lino è fatto con fibre di cellulosa che crescono all'interno degli steli della pianta di lino (Linum usitatissimum), una delle più antiche piante coltivate nella storia umana. Il lino è una pianta annuale, il che significa che vive solo...
Cucito

Come realizzare un centrino di lino con bordo all'uncinetto

L'uncinetto è un'arte antica che, a tutt'oggi, è capace di accompagnare i momenti liberi di molte persone. Le sue origini non sono bene definibili in termini di tempo, ma si hanno delle tracce di questa pratica già nell'antico Egitto. È un'attività sviluppata...
Cucito

Come realizzare dei pantaloni da donna in lino

I capi di abbigliamento in lino sono ideali per la stagione estiva. Leggendo questa guida si possono trovare utili consigli su come realizzare un paio di pantaloni da donna. Essi sono consigliati per chi ama un look pratico ed al tempo stesso comodo....