Come Realizzare Una Cornice Di Feltro
Introduzione
Il feltro è una particolare stoffa che richiama il pelo di animale: viene prodotto attraverso il processo di infeltrimento delle fibre, pertanto non può essere considerata tecnicamente una stoffa. Esso è essenzialmente composto dal pelo di animale che può essere preso dalla pecora ma anche dal coniglio, dal castoro o dal cammello. Le sue caratteristiche sono la leggerezza, l?impermeabilità, la leggerezza e il colore. Attraverso processi chimici si possono ottenere anche colori diversi. Molte sono le applicazioni nelle quali il feltro viene impiegato poiché è un materiale veramente molto versatile, tanto da essere utilizzabile per creare veramente tantissime cose, tra cui peluche, abiti, e perfino una cornice. Questa guida, infatti, ti illustra come realizzare una cornice in feltro, per impreziosire i tuoi quadri e renderli diversi dal solito. Non ti resta che continuare nella lettura e, unendo l'utile al dilettevole, realizzare la tuo cornice in feltro seguendo i nostri preziosi consigli.
Occorrente
- 1 cornice in legno
- Carta a bolle
- Lana cardata
- 1 Fiore in pre-feltro
- Retina anti-zanzare
- Sapone di marsiglia
Per realizzare questa cornice di feltro è necessaria una normale cornice in legno, infatti tutti gli altri materiali ti serviranno a rivestire la cornice, e quindi a realizzare la tua cornice in feltro personalizzata. La prima operazione da compiere è quella di avvolgere la cornice con diversi pezzi di lana cardata, procedi lato per lato e senza lasciare spazi, se riesci a trovare lana di diverso colore, utilizza tutti i colori che possiedi cosi da creare un effetto unico.
Una volta completata la cornice avvolgendo la lana, aggiungi il fiore in pre-feltro in uno degli angoli. A questo punto, metti la retina anti-zanzare sopra la cornice, e quindi versa acqua calda con aggiunta di sapone di marsiglia sulla cornice, strofinando, ed aumentando sempre di più la forza di sfregamento, ma fai attenzione a non spostare il fiore in pre-feltro. Continua così fino ad aver strofinato tutta la cornice.
L'ultimo passo è quello di procedere a strofinare la cornice utilizzando la carta a bolle, quella generalmente utilizzata per l'imballaggio, questa permetterà di eliminare l'acqua in eccesso. Dopo circa 10 minuti il fiore avrà aderito alla superficie della cornice, quindi continua a strofinare ancora per qualche altro minuto fino a che la tua cornice non sarà pronta, a questo punto potrai utilizzarla per incorniciare qualsiasi cosa tu voglia. Pratica, veloce ed economico come promesso, non ti resta che creare nuove fantasie, partendo dalle nozioni base sopra esposte.
Guarda il video

Consigli
- Vi consigliamo di prendere bene le misure per non andare incontro a problemi di lunghezza della cornice.