DonnaModerna

Come realizzare una fodera lunga per sedia

Tramite: O2O 23/11/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Le fodere delle sedie sono degli accessori utili per proteggere il rivestimento originale. Inoltre consentono di migliorarne l'estetica, scegliendo lo stile che preferite. In commercio sono disponibili vari tipi di fodere di misura diverse, forme e colori. Le sagome si dividono in due tipi: corte e lunghe. Spesso capita di avere in casa delle vecchie sedie che non utilizziamo più, o perché non piacciono o perché hanno piccoli difetti estetici dovuti all'usura. Pertanto se avete in casa una sedia vecchia con la seduta e lo schienale alto rovinato, non gettatela via. Ma provate a rivestirla con una fodera lunga per sedia. Creandone una con le vostre mani in un pezzo di arredo unico. Per farla dovete solo procurarvi il necessario e armarvi di un po' di pazienza. Per creare il modello della fodera, potete aiutarvi su internet, visionando dei tutorial che mostrano delle immagini apposite. Oppure seguire uno schema a vostra scelta. Nella seguente guida vi spiego come realizzare una fodera lunga per sedia.

29

Occorrente

  • Stoffa
  • Cartoncino
  • Forbici
  • Ferro da stiro
  • Macchina da cucire
  • Ago
  • 1 matassina di cotone
  • Metro
  • Spilli
  • Fogli di imbottitura sintetica
39

Preparare la sagoma

La prima cosa che dovete fare è quella di preparare la sagoma della sedia, che volete rivestire. Quindi prendete il metro, poggiatelo sulla parte alta dello schienale e tracciate la misura. Mettete il cartoncino sopra un piano e riportate le misure che avete preso. Posate il cartoncino dalla parte alta dello schienale, fino a terra e con l'aiuto di un paio di forbici modellatelo. In questo modo otterrete la sagoma perfetta dello schienale. Fatto ciò, ripete l'operazione con l'altra metà di cartoncino e ricavate il piano di seduta della sedia.

49

Preparare lo schienale

Ora è il momento di preparare lo schienale. Poggiate il cartamodello dello schienale sulla stoffa e ritagliatela, lasciando intorno, un bordino di circa 1,5 centimetri di stoffa. Fatto questo, ritagliate un altro pezzo di stoffa simile al precedente, ma a cui manca il pezzo inferiore, quello compreso tra il piano di seduta della sedia e il pavimento. In seguito disponeteli uno sull'altro, facendoli combaciare perfettamente, con il lati esterni rivolti verso l'interno (al rovescio) e cucite intorno. Terminato il lavoro, dovreste avere una specie di sacco. Lasciate aperta la parte inferiore e proseguite il lavoro.

Continua la lettura
59

Preparare il piano seduta

Adesso dovete preparare il piano seduta. Ritagliate la stoffa utilizzando il secondo cartamodello, sempre lasciando un bordino di 1,5 centimetri di stoffa in più. Ora ritagliate una fascia di stoffa che dovrà avere come altezza, la misura che sta tra il piano di seduta della sedia e il pavimento, più 1,5 centimetri necessari per la cucitura, e come lunghezza deve coprire i tre lati della sedia.

69

Assemblare la fodera lunga

A questo punto, passate ad assemblare la fodera lunga. Quindi cominciate a cucire (sempre al rovescio) il piano di seduta al pezzo di stoffa che copre i piedi della sedia. Terminato questo passaggio, cucite il tutto alla stoffa preparata in precedenza, per lo schienale. Ora che tutte le cuciture sono ultimate, potete passare il ferro da stiro sui bordi, in modo da rendere più sottili e morbide le giunture. Per un lavoro perfetto ricordatevi di controllare le cucitura e se potete fate dei punti di rinforzo. Dopodiché, chiudete i punti ed eliminate i fili di cotone.

79

Provare la fodera

È giunto ora il momento di provare la fodera sulla sedia. Se tutto è andato come previsto, dovrebbe entrare senza particolari problemi. Quindi svoltatela, poggiatela sullo schienale e rivestite la sedia. Volendo, potete rendere i vostri coprisedia, ancora più originali, aggiungendo magari un fiocco o un riccio elastico, che oltre ad essere decorativi, sono utili anche a tenere meglio la fodera sulla sedia. Un altro maniera per rendere la fodera particolare è quello di fare dei ricami personalizzati. Sovrapponendo al tessuto delle applicazioni con fiori e altre fantasie.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordatevi di effettuare le cuciture sempre al rovescio.
  • Per rendere la fodera elegante e originale, aggiungete un volant sull'orlo della seduta
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come realizzare il decoupage su una sedia da cucina

Le tecniche artistiche utilizzate nell'ambito del fai da te per decorare le superfici di mobili ed oggetti in legno sono sempre più numerose. C'è davvero l'imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere in che modo realizzare una decorazione speciale...
Bricolage

Come realizzare una sedia effetto invecchiato

Rinnovare e rinfrescare lo stile del proprio arredamento è certamente un pallino per migliaia di persone. Spesso a crearci problemi, però, sono i costi dell'operazione. Acquistare nuovi complementi d'arredo rappresenta una spesa non indifferente. Le più...
Bricolage

Come realizzare i copri sedia natalizi

Il Natale è tra le feste preferite di molte persone, sia per l'atmosfera che si crea e sia per gli addobbi che si vedono nelle vie. Questo periodo dell'anno è magico e non c'è occasione migliore per dare libero sfogo a tutta la nostra creatività! Questa...
Bricolage

Come foderare una sedia

Le sedie di legno, per quanto possano essere belle, sono maggiormente esposte a graffi; la seduta è soggetta a logorio a causa delle borchie di pantaloni e jeans. Tuttavia, la soluzione migliore per preservarle a lungo è quella di creare una copertura,...
Bricolage

Come rifoderare una sedia

Per gli amanti del fai da te, ma anche per chi non ha particolare dimestichezza con i lavoretti fatti in casa, con pochi, semplici consigli è possibile effettuare la rifoderatura di una sedia in pochissimo tempo e realizzando un lavoretto davvero ben...
Bricolage

Come costruire una sedia da un unico pannello di legno

Se abbiamo un pannello di legno pregiato di grosse dimensioni per sfruttarlo al meglio, possiamo realizzare una sedia, senza sprecarne nemmeno un singolo pezzo. Il lavoro, richiede molta precisione soprattutto nel momento di rilevarne le dimensioni, per...
Bricolage

Come preparare una sedia imbottita

In questa guida vedremo come preparare una sedia imbottita, come fare la base della seduta e come fare la base dello schienale. In realtà non realizzeremo una sedia imbottita di sana pianta, ma partiremo da una base ben solida, ovvero da una vecchia sedia...
Bricolage

Come costruire una piccola sedia per bambini

In questo articolo o guida che dir si voglia, vogliamo aiutare tutti i nostri lettori, ad imparare come e cosa fare per costruire una piccola sedia per i propri bambini, in maniera tale da poterla far utilizzare per giocare e magari anche per fare i compiti....