Con l'avvicinarsi del 25 Dicembre, giorno in cui tutti i Cristiani festeggiano la nascita di Gesù, per tradizione si decorano le case con addobbi tipici di questa festività come ad esempio l'albero di natale ossia un abete decorato con palline di varie forme e colori e luci colorate, il presepe che è una rappresentazione in scala della scena della natività, ghirlande, angioletti e moltissimi altri tipi di decori. Se siamo degli amanti del presepe e ci piacerebbe realizzarne uno molto particolare nella nostra abitazione durante la festività natalizia, potremo cercare moltissime idee fra le varie guide presenti su internet, che ci aiuteranno a realizzare un presepe in maniera impeccabile. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a realizzare una montagna nel presepe.
26
Occorrente
Recipiente
Carta da montagne
Colla vinavil
Giornali
Guanti in lattice
Colori acrilici
Terra e sassolini
36
Utilizzare una carta prestampata
La soluzione più semplice per realizzare una montagna nel presepe è quella di utilizzare le carte prestampate. Nel periodo natalizio, in commercio si trovano dei fogli di carta dipinti con i colori tipici delle montagne. Acquistata la carta prendiamo ogni singolo foglio ed appallottoliamolo il più possibile, per formare delle pieghe nei fogli che ricorderanno le conformità della roccia. Potremo quindi scegliere tra due diverse tipologie di realizzazione: o posizionando la carta nel presepe ed attaccandola con del nastro adesivo, oppure riempiendo l'interno della montagna per utilizzarla come appoggio per casette e personaggi. Per riempire la nostra montagna potremo usare dei vecchi giornali o riviste appallottolate, in modo che dall'esterno si abbia la sensazione di essere di fronte ad una vera roccia.
46
Realizzare una montagna in cartapesta
Una soluzione più bella visivamente, è quella di realizzare una montagna in cartapesta. In un grande recipiente prepariamo una soluzione composta per il 50% di acqua ed il restante 50% di colla vinilica. Nella soluzione immergiamo piccoli pezzetti di pagine di quotidiano, abbondiamo pure perché il volume della carta diminuirà notevolmente quando la struttura si sarà asciugata. Mescoliamo quindi il tutto e lasciamo macerate per 24 ore. Trascorso il tempo indicato indossiamo un paio di guanti in lattice, prendiamo poco per volta la carta messa a macerare e strizziamola realizzando, inizialmente, un grande cono e poi man mano modelliamo con le mani la forma di una montagna. La struttura dovrà poi asciugare per almeno 36 ore e solo allora potremo cominciare a decorarla.
Continua la lettura
56
Decorare la montagna con della terra
Per decorare la montagna in cartapesta ci sono molte alternative. La più semplice è quella di colorare con i colori acrilici l'intera struttura, ovviamente dando le dovute sfumature. Per un lavoro più certosino potremo fare una passeggiata in campagna e raccogliere qualche bicchiere di terra. Spennelliamo la montagna con la colla vinilica e spargiamo ovunque la terra.
A Natale ogni angolo deve essere riempito di festa. Ogni oggetto ed ogni mobile della casa devono testimoniare l'elettricità natalizia. Alberi di Natale, festoni, presepi e ghirlande di ogni dimensione. Proprio così: da un centimetro ad un metro di...
Napoli è la città simbolo del Presepe, luogo in cui è nato e dove la tradizione non accenna a tramontare. Ogni casa, però, può diventare lo spazio simbolo del Presepe e realizzarlo è un autentico rito per preparare il Santo Natale, specie se in...
Se in occasione del Natale intendiamo realizzare un presepe davvero particolare, possiamo optare per uno piuttosto originale definito di tipo pop-up. Nello specifico si tratta di un ottimo metodo per regalarlo ad amici e parenti in occasione della Santa...
Il das è una pasta modellante, completamente atossica, simile alla creta, a base minerale. A differenza della creta, però, non c'è bisogno di infornarla per farla indurire, basta lasciarla in un luogo asciutto. Lavorare questa pasta è divertente,...
L'arte del riciclo può dare vita a moltissime idee originali e divertenti. Riciclando infatti oggetti di uso e consumo quotidiano, possiamo sbizzarrirci con la creatività dando origine a nuove possibili rivisitazioni degli oggetti che altrimenti finirebbero...
In questa guida spiegheremo passo per passo come realizzare un presepe in sughero.Se ti stai preparando per il natale questa è la guida giusta da seguire per creare qualcosa di bello ed economico allo stesso tempo.Inoltre è un modo divertente per passare...
Non appena si entra nel mese di Dicembre, si inizia subito a pensare al Natale. Nelle città spuntano qua e là decori ed illuminazioni natalizie, le famiglie preparano alberi di Natale e presepi e si inizia a respirare un'aria più gioiosa. Il Natale...
Se siete appassionati della montagna e vi piace fare delle escursioni giornaliere sui classici sentieri e pendii, non c'è niente di meglio che usare il bastone. Si tratta in tal caso di un elemento verticale che serve da punto di sostegno del corpo...