La prima cosa da fare è procurarti il materiale, oggigiorno in tutti i negozi di belle arti vendono l'argilla. L'argilla è un composto di silicati, in base alle quantità e qualità presenti, essa cambia la temperatura di cottura che comunque non dev'essere inferiore ai 900°C. È questo infatti il problema principale di chi lavora l'argilla, chi non possiede almeno un forno industriale che raggiunga queste temperature, difficilmente potrà lavorare questo materiale. È anche vero però che al giorno d'oggi nei negozi di belle arti è possibile reperire una tipologia di argilla differente, essa è infatti adatta alla cottura anche nel forno di casa. Appena reperito il materiale principale, è arrivato il momento di realizzare la piastrella di argilla. Se hai bisogno di misurazioni esatte, allora utilizza strumenti di precisione quali squadre e righelli, conta però che la piastrella non dev'essere necessariamente quadrata o rettangolare, puoi quindi decidere di darle anche una forma differente. Inoltre se hai bisogno di avere la tua piastrella di argilla di dimensioni precise, ricordati che durante la fase di essiccazione, l'argilla perde circa il 10% del suo volume iniziale, quindi tienine conto nel caso tu debba ricreare una piastrella con dimensioni esatte.