Se non avete la possibilità di procurarvi pinze ed attrezzi specifici alla lavorazione del rame, è consigliabili scegliere dei fogli da 0,1 o 0,2 cm, o comunque molto sottili, facilmente plasmabili. Se si opta per la rosa in foglie e non si vuole ricorrere a diverse saldature, è bene utilizzare della colla a caldo per unire i petali.
A questo punto bisogna creare petali di varie dimensioni: per farlo occorre ritagliare delle forme a cuore dal rame, i cui lembi superiori, piegati delicatamente, formeranno dei petali dall'aspetto naturale. Lo stelo può essere creato mediante una striscia rettangolare che, arrotolata su un filo di rame più spesso, fornisce il caratteristico gambo frastagliato di questo tipo di fiore. Attaccate i petali più piccoli e, via via, procedete con quelli più grandi, in modo da conferire ordine e simmetria alla rosa.