Adesso, passiamo alla descrizione dettagliata su come realizzare la scarpiera in cartongesso, per cui iniziamo con illustrare la tecnica di assemblaggio degli angolari in alluminio. Con un trapano elettrico pratichiamo dei fori, in cui facciamo poi passare delle viti corredate di dadi, che stringiamo accuratamente con una chiave a brugola dotata di cricchetto. Dopo aver tagliato con un seghetto a mano quelli per i laterali, la base e la parte retrostante, provvediamo quindi a tenerli insieme con le suddette viti. A questo punto, la scarpiera è stata praticamente impostata, per cui non ci resta che corredarla di piedi di appoggio e delle ante. Per queste ultime, che applichiamo alla fine, utilizziamo quelle in legno, con delle cerniere sia di tipo moderno che tradizionali in ottone. Successivamente, per continuare la realizzazione del nostro mobile porta scarpe, passiamo al taglio dei pannelli in cartongesso, che servono per realizzare rispettivamente i laterali, le due basi e la parte posteriore. Il taglio va fatto con un seghetto alternativo, anche per evitare sbavature e sbriciolature del materiale in oggetto.