DonnaModerna

Come realizzare una sedia effetto invecchiato

Di: M. P.
Tramite: O2O 18/01/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Rinnovare e rinfrescare lo stile del proprio arredamento è certamente un pallino per migliaia di persone. Spesso a crearci problemi, però, sono i costi dell'operazione. Acquistare nuovi complementi d'arredo rappresenta una spesa non indifferente. Le più recenti proposte in ambito di design e tendenze richiedono una notevole spesa. Tuttavia esiste un'alternativa molto ingegnosa e low cost per ottenere uno stile tutto nuovo per la casa. Chi ha la passione o anche solo la curiosità per il fai da te sa bene quanto si possa creare grazie ad esso. Ed è proprio con il fai da te che possiamo dare ai nostri mobili nuova vita. Una comune sedia, per esempio, può acquisire uno strepitoso effetto "invecchiato". La caratteristica di tale stile è proprio l'aspetto logoro degli oggetti. Ma come realizzare una sedia che incarni tale look? Lo vedremo nei prossimi passi.

28

Occorrente

  • Sedia in legno
  • Smalto all'acqua
  • Vernice satinata all'acqua
  • Carta vetrata a grana finissima
  • Pennello per stesura smalto/vernice
38

Realizzare una sedia dall'aspetto invecchiato non richiede sforzi eccessivi. Potremo lavorare su una comunissima sedia di stile contemporaneo. Ci serviranno pochi attrezzi per ottenere un buon risultato. Molti di essi li abbiamo con tutta probabilità già in casa. Consigliamo di procedere con una sedia per volta, per testare l'effetto. In tal modo potremo capire se stiamo procedendo nel modo giusto. Prima di tutto isoliamo, stacchiamo o proteggiamo la seduta, spesso facilmente rimovibile. Questa dovrà restare del suo colore e aspetto originale.

48

Prima di trattare le superfici, togliamo lo smalto esterno con della carta vetrata finissima. In questo modo i trattamenti successivi impregneranno tutte le parti della sedia. Dunque spolveriamo a fondo con l'aiuto di un compressore o una pezza umida. Lasciamo asciugare le superfici con cura, nel caso usassimo il panno umido. Adesso possiamo cominciare con la colorazione a smalto. Iniziamo dalle gambe per proseguire con il poggia schiena. In questa fase dovremo essere rapidi per evitare che lo smalto si asciughi. Togliamo con l'aiuto di una spatola il colore dagli spazi più ampi. Dovremo dare un aspetto poco uniforme alla superficie.

Continua la lettura
58

Dopo questa operazione la sedia sembrerà scrostata, come "vittima" dei segni del tempo e dell'usura. Tale aspetto invecchiato si può naturalmente accentuare. Per acuire maggiormente lo stile, lasciamo asciugare tutto. Dunque nella fase finale coloriamo tutto con della vernice satinata all'acqua. Questo prodotto non è molto presente negli scaffali dei centri commerciali generici. Ma potremo trovarlo con più facilità in qualsiasi negozio di ferramenta o bricolage e fai da te.

68

Dopo la fase di lavorazione più intensta lasciamo in posa fino alla totale asciugatura. Per indicazioni, atteniamoci ai tempi sulla confezione dello smalto. In questo modo la pittura esterna si compatterà, risultando più netta. Se il risultato è soddisfacente, potremo procedere allo stesso modo per altre sedie. Tale procedura si può applicare anche su altri complementi d'arredo, come comodini e cassettiere.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come realizzare il decoupage su una sedia da cucina

Le tecniche artistiche utilizzate nell'ambito del fai da te per decorare le superfici di mobili ed oggetti in legno sono sempre più numerose. C'è davvero l'imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere in che modo realizzare una decorazione speciale...
Bricolage

Come realizzare una sedia da mare richiudibile

Volete godervi appieno il sole estivo? Costruire con il metodo fai da te una sedia da mare è ciò che vi serve per un relax davvero completo. Per godere di tutti i benefici del sole e per una vacanza all'insegna del più completo riposo, ecco dunque il...
Bricolage

Come Creare Un Quadro Invecchiato

Sfruttare le proprie arti manuali rappresenta un'ottima soluzione per creare bellissimi oggetti, oppure per riciclarne di vecchi e consumati, trasformandoli così in qualcosa di assolutamente originale. Ad esempio, potrebbe essere una buona idea quella...
Bricolage

Come realizzare i copri sedia natalizi

Il Natale è tra le feste preferite di molte persone, sia per l'atmosfera che si crea e sia per gli addobbi che si vedono nelle vie. Questo periodo dell'anno è magico e non c'è occasione migliore per dare libero sfogo a tutta la nostra creatività! Questa...
Bricolage

Come realizzare una fodera lunga per sedia

Le fodere delle sedie sono degli accessori utili per proteggere il rivestimento originale. Inoltre consentono di migliorarne l'estetica, scegliendo lo stile che preferite. In commercio sono disponibili vari tipi di fodere di misura diverse, forme e colori....
Bricolage

Come realizzare l'effetto logoramento su superfici in legno

Quando si parla di effetto logoramento, ci si riferisce ad un particolare procedimento, utilizzato da artigiani ed ebanisti per dare ad un oggetto in legno l'aspetto vissuto e antico, tipico degli oggetti logorati dal tempo e dall'usura. Nell'epoca in...
Bricolage

Come realizzare l'effetto mogano

Gli arredi in legno sono sempre quelli più belli e di maggior effetto, tuttavia, sono anche quelli più dispendiosi per quanto riguarda la lavorazione della materia prima. Nonostante ciò, è possibile realizzare arredi in materiale meno costoso, per poi...
Bricolage

Come costruire una sedia da un unico pannello di legno

Se abbiamo un pannello di legno pregiato di grosse dimensioni per sfruttarlo al meglio, possiamo realizzare una sedia, senza sprecarne nemmeno un singolo pezzo. Il lavoro, richiede molta precisione soprattutto nel momento di rilevarne le dimensioni, per...