DonnaModerna

Come realizzare una serra in policarbonato

Tramite: O2O 19/05/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

La serra è una costruzione che risolve il problema della realizzazione di un microclima adatto alle piante. In questa struttura le specie vegetali possono vivere in modo permanente, oppure soltanto nel periodo della loro crescita. Costruire una serra è abbastanza complicato, ma se si conosce il procedimento da adottare è possibile metterla in piedi in modo economico. In questa guida vi spiego come realizzare una serra in policarbonato. Questo materiale è particolarmente adatto a questo scopo e non ha costi eccessivi. Sicuramente il risultato vi ripagherà del lavoro svolto ed avrete la soddisfazione di vedervi crescere le vostre piante preferite.

28

Occorrente

  • Cesoia
  • Guarnizioni di gomma
  • Chiavistelli a cannoncino
  • Fogli di polietilene
  • Policarbonato alveolare in lastre da 18x35 mm di sezione
  • Assicelle di legno
  • Ghiaietto
  • Viti M4 complete di dadi
  • Cerniere a perno
  • Matita
  • Guanti da lavoro
  • Rondelle d'acciaio
  • Scaffali per serra
  • Stufa a cherosene o aerotermi
  • Profili a U in lamiera zincata da 0,6 mm di spessore
  • Cutter
  • Trapano con punta media
38

Scegliete la zona

Prima di costruire la vostra serra vi raccomando di stabilire la posizione adatta. Vi consiglio di scegliere un'area che sia esposta a sud, in modo che il sole la scaldi in maniera costante. Se non avete la possibilità di costruire la serra su di un terreno esposto al sole tutto il giorno, cercate di scegliere un'area in cui il sole sia presente almeno tutto il mattino. In quanto è proprio questo il momento in cui le piante crescono maggiormente. Per quanto riguarda la costruzione della serra, utilizzate delle lastre di policarbonato alveolare che abbiano una sezione di almeno 18 x 35 millimetri. Vi occorrono inoltre delle guarnizioni di gomma non troppo rigida ed alcune assicelle di legno da avvitare all'interno per lo zoccoletto.

48

Tagliate i profili

Se volete, potete anche acquistare una piccola serra in policarbonato in scatola di montaggio. Questo materiale consente di creare una perfetta copertura, poiché consente un grande risparmio energetico, che talvolta arriva fino addirittura al 50 %. Tagliate i profili in lamiera zincata con una cesoia oppure con una roditrice a mano, dopo avere eseguito una tracciatura con una matita. Inserite le estremità dei profili una dentro l'altra, badando di stringere molto bene i lati. Verificate che le ali interne ed esterne di ogni profilo assumano la corretta posizione.

Continua la lettura
58

Create la struttura

Poi tagliate le lastre di policarbonato con il cutter. Vedrete che non sarà molto difficile. Dovrete soltanto porre più attenzione ai tagli orizzontali, in contrasto alla direzione delle nervature interne del materiale. Adesso inserite le lastre di policarbonato internamente ai profili, come se voleste incorniciarle. Agli angoli di sovrapposizione dei profili, eseguite dei fori tramite un trapano con punta media. Introducete quindi la prima vite, lasciandogli un minimo di snodo. Proseguite con altri fori ed altre viti nei punti più cruciali di ogni struttura, per renderla resistente. Potrete correggere le imperfezioni di inserimento delle lastre di policarbonato, avvalendovi dello snodo lasciato in precedenza sulle viti. Appena siete sicuri del risultato, stringete bene ogni vite.

68

Montate la serra

Per le cerniere, tagliate la guarnizione per in ciascun angolo a circa 45°, usando una cesoia da giardino. Ricordatevi sempre di utilizzare un paio di guanti da lavoro per evitare di ferirvi incidentalmente le mani. Ed usate due diversi chiavistelli a cannoncino per una migliore tenuta della struttura. Applicate le cerniere, i chiavistelli e montate la serra. Per evitare che il vento possa strappare il policarbonato, inserite delle rondelle d'acciaio ed applicate uno zoccoletto lungo l'intero perimetro della serra. Per dividere i vari ambienti all'interno della serra, usate dei fogli in polietilene. Poi create il pavimento con uno strato di tre centimetri di ghiaietto. Posizionate gli scaffali per serra e, per quanto riguarda il riscaldamento, usate una stufa a cherosene. Oppure un paio di aerotermi, molto più pratici per scaldare l'aria e garantire alle vostre piante la temperatura più adatta alla loro crescita.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di fissare il tetto accertatevi che da questo non penetri acqua piovana all'interno della serra.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come sigillare la serra

Il freddo o un'improvvisa tempesta possono causare danni in una serra che non risulta adeguatamente sigillata. Piccole fessure in prossimità di aree come porte, quadri elettrici e fondazioni possono rendere difficile mantenere la perfetta temperatura...
Giardinaggio

Come fare una serra con materiali riciclati

Durante il periodo estivo, orto regala grandissime soddisfazioni! È difficile descrivere l'emozione dei primi raccolti, quando i primi frutti del nostro lavoro arrivano. L'orto però non va sfruttato e poi abbandonato, ma necessita di cure e specifiche...
Giardinaggio

Come costruire una serra in legno

Durante il periodo invernale, l'attività di giardinaggio subisce un naturale rallentamento a causa delle condizioni metereologiche non certo favorevoli. Ma per chi desidera continuare a prendersi cura delle varie coltivazioni, esiste una soluzione molto...
Giardinaggio

Come costruire una serra per gli ortaggi

Questa guida è di supporto a tutti coloro che possiedono un orto ed hanno intenzione di realizzare una serra. Precisamente, vi forniremo tutte le indicazioni necessarie per fare ciò. Proteggere gli ortaggi con una serra adeguata, infatti, consente di...
Giardinaggio

Agricoltura in serra: vantaggi e svantaggi

Sempre più spesso si sente parlare di agricoltura in serra: questa tipologia di coltivazione è talmente tanto diffusa che gli esperti sostengono che, nel giro di un ventennio, essa potrebbe addirittura superare, per numeri e dimensioni di superfici coltivate,...
Giardinaggio

Come mantenere una serra riscaldata in inverno

Una serra è in grado di sviluppare al proprio interno una temperatura calda, necessaria per la nascita, la crescita e il salutare sviluppo di molti tipi di pianta. Pur tuttavia, soprattutto negli orari notturni e durante il periodo invernale, le serre...
Giardinaggio

Come organizzare una serra

Gli appassionati di giardinaggio sanno bene che avere una serra può essere davvero molto utile per le proprie piante, specialmente durante i mesi invernali. Le temperature molto fredde infatti possono ledere irrimediabilmente alla loro salute. Nella seguente...
Giardinaggio

Come costruire una serra fotovoltaica

Se abbiamo la passione per il giardinaggio e lo spazio sufficiente per coltivare piante e fiori, non c'è niente di meglio che realizzare una serra riscaldandola ed illuminandola con un impianto fotovoltaico fai da te. In riferimento a ciò, ecco una guida...