DonnaModerna

Come realizzare una stola in organza

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 26/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Nella seguente guida vogliamo cercare di capire come poter realizzare una stola, in pura organza.
La stola è un indumento molto utile che rifinisce un abito. Può essere indossata con degli abiti da sera o anche per un matrimonio. L?utilizzo dell?organza per questo tipo di indumento è molto appropriato, anche se bisogna stare attenti ai tipi di organza esistenti. Infatti vengono prodotti moltissimi tessuti di organza in cotone o in fibre sintetiche, ma quella più bella, nonché la più costosa è l?organza di seta. Qui di seguito vi illustreremo proprio come realizzare una stola con le proprie mani.

25

Acquistare l'organza

La prima cosa da fare è quella di comperare l?organza; per risparmiare potete prendere anche quella per tende, che ha una larghezza stabilita di circa 3 metri. Come lunghezza 1.5 metri va benissimo. I metodi per realizzare la stola sono due: doppiata oppure con un semplice orlino. Quest?ultimo metodo si deve attuare nel caso in cui l?organza utilizzata sia trasparente, in modo che le cuciture non si vedono. A questo punto potete iniziare tagliando due pezzi uguali di stoffa, aiutandovi con delle forbici da sarta, della misura che desiderate. Ricordatevi di lasciare due centimetri sui bordi, per le successive cuciture.

35

Tagliare e cucire la stola

Arrivati a questo punto sovrapponete le due stoffe, dritto su dritto, e appuntatele con delle spille, in modo che rimangano ferme. Quindi cucire i bordi a circa 1,5 cm di distanza. In uno dei lati più corti lasciate circa 7 cm in modo da poter rigirare la stoffa. Dopo aver cucito tutti i bordi, tagliate l?avanzo di stoffa rimanendo sempre a una certa distanza dalla cucitura. A questo punto potete girare la stola dall?apertura lasciata e aiutandovi con il ferro appiattite bene i bordi. Cucite l?apertura con un punto nascosto, se desiderate farlo a mano, altrimenti fate una piccola impunturina con la macchina da cucire.

Continua la lettura
45

Realizzare un orlino

Se, invece, l?organza è trasparente, come abbiamo precedentemente suggerito, è meglio non doppiarla, quindi tagliate la stoffa necessaria e aggiustatela con un semplice orlino, in modo che rimanga più vestibile. Poi se volete doppiate solo 15 cm nella parte finale della stoffa. Potete, in questo caso, inserire alla fine una fettuccia doppia, stando attenti che la stoffa non diventi ondulata, se l?effetto che volete dargli non è questo. Appuntatela a mano, con un punto nascosto. In maniera semplice e veloce, imparerete dunque a realizzare una bellissima stola che donerà un tocco in più a tutti i vostri outfit.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come confezionare una stola di seta

Se vogliamo dare un tocco di eleganza ad un abbigliamento più casual perché non scegliere una stola di seta che, anche su un semplice jeans contribuirà a dare il giusto completamento. Tante sono le stoffe da usare per allestire la stola. Si possono usare...
Cucito

Come creare una stola in tulle

Il tulle è un tessuto molto particolare che, grazie al fatto di essere composto da fili che si intrecciano in maniera molto aperta, ha una trasparenza straordinariamente elegante. La nascita del tulle è avvenuta in Inghilterra all'inizio dell'800, successivamente...
Cucito

Come cucire una stola di pelliccia ecologica

Sono in tante coloro le quali, amano indossare e sfoggiare delle bellissime pellicce, però che siano del tutto ecologiche, in modo da non far del male a tutti quelli animali, che vengono utilizzati come pura merce, per il piacere di essere belli.Ecco...
Cucito

Come confezionare una stola all'uncinetto con il punto ventaglietti

Il lavoro all uncinetto si basa fondamentalmente su punti di lavoro semplici e con poche varianti. Nonostante questo però le variazioni che si possono ottenere sono infinite. Le tecniche più diffuse sono due: l'uncinetto tedesco e l'uncinetto tunisino....
Cucito

Come realizzare un vestito da antico romano

Quando arriva il Carnevale, quasi tutti i bambini amano travestirsi da personaggi fantastici e molto spesso i genitori sono costretti a spendere delle cifre talvolta considerevoli per acquistare degli abiti già cuciti e confezionati. L'alternativa per...
Cucito

Come realizzare un coprispalle in lana

Nella seguente guida vi illustreremo come fare un coprispalle in maglia. Un indumento estremamente utile non soltanto per coprire adeguatamente una zona molto delicata come quella delle spalle durante il periodo invernale, ma anche un accessorio che può...
Cucito

Come realizzare un costume da dea greca/dio greco

Se si ha intenzione di partecipare a una festa in maschera e si è ancora indecisi sulla scelta del costume, una buona idea per un costume è quello da dea/dio greco; se si è una coppia, perché non mascherarsi da dei greci? Oltre a essere una maschera di...
Cucito

Come realizzare una tovaglia ovale

L'arte del cucito ha sempre affascinato le donne sin dall'antichità perché permette di creare, o personalizzare, capi e/o biancheria per la casa in modo che, con l'uso della fantasia, possiate dare loro un tocco di originalità. In questa guida sarà illustrato,...