DonnaModerna

Come realizzare una veranda in legno

Tramite: O2O 19/03/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I terrazzi e i balconi sono dei punti particolarmente apprezzati durante la bella stagione. Ma, spesso succede che lo spazio non viene sfruttato in modo adeguato. Tuttavia, se vengono opportunamente arredati possono diventare delle parti integranti e vivibili della casa. Per rendere questo possibile bisogna stabilire in quale punto si devono fare i cambiamenti. Una delle soluzioni che viene di frequente presa in considerazione, è quella di realizzare una veranda. In questo modo si creerà un spazio funzionale e riparato. Ovviamente, per realizzare una veranda si possono adoperare molti tipi di materiali. In questo caso utilizzerete il legno. Nella seguente guida vi spiego come realizzare una veranda in legno.

27

Occorrente

  • Travi di legno
  • assi di legno per fare il tetto
  • tasselli e viti
  • supporti
  • malta
  • staffe di ancoraggio
  • Martello
37

La visibilità di un terrazzo o di un balcone dipende da due fattori. Il primo riguarda la grandezza, mentre, il secondo l'esposizione. Infatti, questi sono i due requisiti che fanno decidere di realizzare una veranda. Uno spazio ampio, per esempio vi permetterà di sistemare questa struttura in modo adeguato. Per poi, renderla funzionale, senza spese eccessive. Ovviamente, prima di iniziare i lavori, se abitate in un condominio vi consiglio di chiedere i relativi permessi. Una volta, ottenuti potete cominciare a realizzare la vostra veranda in legno. Il principale passo è quello di fare il progetto e misurare per bene l'ambiente da ricoprire. Quindi, assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate.

47

La prima cosa che dovete fare è quella di prendere le misure. Iniziate partendo dal tetto, misurando la larghezza e la lunghezza. Infatti, in questo punto dovete fissare i paletti. Dopodiché, cominciate a fare dei buchi con il trapano nel muro. Per realizzare un lavoro perfetto, utilizzate una livella. Appoggiate la trave di supporto nella parete e fissate i chiodi con l'apposito martello. Dopo assicuratevi che risultano fissati in maniera perfetta. A questo punto, posizionate nel pavimento i supporti, che serviranno per reggere la struttura di legno. Una volta, avvitati sistemate il primo palo al centro della veranda di legno.

Continua la lettura
57

Proseguite sistemando gli altri due paletti. Mettendone uno a destra e l'altro a sinistra. Dopodiché, fissate il supporto superiore, facendo prima dei fori. Avvitate il paletto in modo adeguato e mettete le traverse sopra il tetto. Queste serviranno per mantenere la copertura e vanno agganciate con delle viti. Quando avete terminato il montaggio aggiungete nella parte superiore la copertura. Sistemandola con dei pannelli metallici o vetrati. Ecco come realizzare una veranda in legno.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Volendo per la copertura del tetto si possono usare dei pannelli in metallo
  • Per avere una veranda con maggiore funzionalità montate un vetro tenda, negli spazi finestra.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come realizzare una veranda in vetro

Una veranda può essere lo spazio perfetto, ampio e luminoso oppure piccolo, intimo e tranquillo, per rendere un appartamento più suggestivo e romantico. Realizzare una veranda può essere un modo furbo per trasformare un balcone in una vera e propria camera...
Casa

Come costruire una veranda

Oggi sfruttare al meglio gli spazi è fondamentale per usufruire di una maggiore agiatezza e, per rendere la nostra casa funzionale. Se ad esempio avete un ampio balcone nella vostra casa, potrete sfruttarlo in tanti modi, anche se l'idea migliore sarebbe...
Casa

Come arredare una veranda a vetri

Una veranda rappresenta il posto ideale per organizzare brunch, party e splendide cene con amici e parenti, per godere al meglio dell'atmosfera estiva senza esporsi direttamente all'aria aperta. Nel corso di questo tutorial vedremo insieme come sia possibile...
Casa

Come realizzare un corrimano in legno

Il corrimano risulta fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti. La propria installazione dentro l'appartamento è obbligatoria secondo la normativa in vigore. In questo mondo dominato dal "fai da te", anche la creazione di un corrimano in legno...
Casa

Come realizzare un ceppo per coltelli in legno

In questa guida spiegheremo come realizzare un ceppo porta coltelli in legno. Questo oggetto può essere molto utile quando vogliamo avere il nostro set di coltelli a portata di mano oppure quando, per ragioni di sicurezza, vogliamo evitare di tenere tutti...
Casa

Come realizzare un seggiolone in legno

Vi spiegheremo come realizzare un seggiolone in legno in questo articolo. Quando arriva in famiglia un figlio, le cose a cui si dovranno pensare sono veramente moltissime, quindi sarà bene cominciare appena potete ad organizzare tutto il materiale e a...
Casa

Come realizzare l'effetto di rigatino su mobili in legno

L'effetto rigatino è una finitura che viene applicata ai mobili in legno nel momento in cui vengono dipinti, è molto classica ma sempre di moda, tanto che la ritroviamo anche in una vasta gamma di mobili d'arredamento moderno, nelle versioni rovere, rovere...
Casa

Come realizzare uno stendibiancheria in legno

Lo stendibiancheria è oramai un must have nella nostra casa. È fondamentale usato da ogni donna, e non solo, soprattutto nelle case in cui non si dispone di una terrazza o di un balcone su cui stendere i panni. Generalmente è in plastica, o in metallo....