Le giornate soleggiate mettono sempre tanta allegria e buonumore. Istintivamente, si aprono porte e finestre per lasciare entrare l'aria pura e frizzantina del mattino. Tuttavia, giorni particolarmente ventosi, compromettono la longevità degli infissi esterni come di quelli interni. A tal proposito, i fermaporta costituiscono degli accessori utilissimi. Disponibili in diverse forme e materiali, hanno prezzi generalmente irrisori. In occasione delle prossime festività natalizie, però, si potrebbe realizzare uno gnomo in feltro, da sfruttare nella propria abitazione oppure regalare ad amici e parenti. Il Natale, si sa, invoglia alla manualità. L'aiuto dei più piccini, impreziosirà questo grazioso progetto.
27
Occorrente
Feltro rosso (o bianco) e grigio
Lana bianca per la barba
Ago e filo
Colla a caldo
Pallina in legno o tappo in sughero
Bottoni a forma di occhi
Matita per panno lenci
Forbici
Righello
37
Scelta del pannolenci
L'idea nasce come fermaporta natalizio, ma si adatta perfettamente a tutto l'anno. Per realizzare uno gnomo in feltro, non gioveranno particolari doti manuali o nel cucito, ma solo tanta fantasia e creatività. Pertanto, il supporto dei bambini viene sempre gradito. Per cominciare, procurare il materiale necessario. Per il tipico cappello a punta, scegliere il pannolenci bianco oppure rosso, a tema con il periodo. Con una matita speciale ed un righello, disegnare sul tessuto un triangolo, con base 12 cm ed altezza 6 cm. Tagliarlo e chiuderlo a cono. Cucire a vista il cappello dello gnomo, sul lato più lungo.
47
Decorazione dell'abitino
Realizzare a questo punto il vestito dello gnomo. Disegnare sul feltro grigio due triangoli uguali, con base 24 cm ed altezza 14. Tagliarli e cucire a vista i lati più lunghi. Chiudere la punta con un'arricciatura semplice. Lasciare la base aperta per la successiva imbottitura. Nel frattempo, decorare l'abitino dello gnomo fermaporta con semplici ricami, come dei fiocchi di neve. In alternativa, realizzare delle stelline in feltro, degli alberelli stilizzati e quant'altro suggerisce la fantasia. Fissare le decorazioni con la colla a caldo o in alternativa con qualche punto invisibile, con ago e filo.
Continua la lettura
57
Imbottimento e finitura
Imbottire l'abito con un sacchetto di riso, sabbia o sassolini. Quindi, cucire il fondo. Unire tanti fili di lana bianca e modellarli per realizzare la barba. Con ago e filo, attaccarne un'estremità alla punta del vestitino. Fissare la pallina in legno o il tappo in sughero (il naso) con la colla a caldo all'altezza preferita. Incollare gli occhi e sistemare il cappellino. Cucire quest'ultimo con qualche punto invisibile e lo gnomo fermaporta è pronto per svolgere la sua funzione. Se ne possono realizzare tanti quante sono le porte in casa. In alternativa, si potrà trasformare in una simpatica idea regalo.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Per realizzare la barba, in alternativa alla lana, si potrebbe utilizzare del cotone idrofilo
Per rendere l'immagine dello gnomo più divertente, si potrebbe evitare di applicare gli occhi (nell'immaginario, coperti dal cappello)
Qualcuno realizza il corpo dello gnomo con una pigna, ma per evidenti motivi, va sostituita con un sacchetto di sabbia, riso oppure sassolini
A piacere aggiungere eventuali gambette, o lasciare il progetto così com'è.
Il feltro è una tipologia di stoffa che, generalmente, viene realizzata con il pelo degli animali. Esso, si può utilizzare anche per creare un album portafoto con simpatici decori. Per ottenere questo oggetto, sarà opportuni procurarvi i materiali...
Il feltro è una stoffa che si presta per molteplici elaborazioni; Non solo si tratta di un panno che riveste cuscini e divani, ma si possono realizzare molti oggetti o soprammobili che servono per la casa o per decorarla, ed in particolare per il periodo...
In questo articolo vogliamo aiutarvi a realizzare un elegante e funzionale portapigiama in feltro. Non a caso, tutti sappiamo bene come le camere dei bambini siano spesso in disordine e come, tra giocattoli e vestiti, non si riesca mai a tenerle in ordine....
In questo articolo vogliamo imparare insieme One poter realizzare con le nostre mani e grazie al classico metodo del fai da te, una piccola bustina-sacchetto internamente in feltro. Per mettere in ordine la casa, raccogliere oggetti di piccole o varie...
Il feltro è una stoffa ricavata dal pelo di diversi animali, ed ha la principale caratteristica di essere resistente e particolarmente caldo, ed utilizzato per realizzare cappelli e cappotti. Senza dubbio è un tipo di stoffa che non sfilaccia, non necessita...
Apparentemente inutili, in realtà i fermaporta sono indispensabili, soprattutto quando vi trovate a spalancare le finestre per far cambiare l'aria dentro casa e le porte iniziano a chiudersi facendo un forte rumore e a volte anche rompendosi. Sarà facile,...
Le pantofole sono delle comodissime calzature che vengono utilizzate in casa in sostituzione delle scarpe. In questo modo si evita di sporcare le varie camere della nostra abitazione, oltre che far respirare i piedi. Inoltre le pantofole proprio per la...
Il cappello è un accessorio che da sempre ha fatto parte dell'abbigliamento, sia maschile che femminile, e che ha rappresentato in qualche modo lo status di ognuno di noi. Molti modelli sono stati creati nel corso dei secoli, ognuno con una forma e funzione...