Una volta che i noccioli sono perfettamente puliti e secchi, continuate con il secondo step che vi consente di ottenere il vostro originale e funzionale scaldino. Per questo motivo scegliete la stoffa che deve avere una buona capacità nel trattenere il calore, per cui il consiglio è di optare per lana, pile e felpa. Non usate invece vecchie lenzuola, federe o magliette poiché tendono a trattenere il calore per poco tempo. Nel caso vanno bene anche dei calzini di lana, acrilici o dei vecchi guanti se intendete realizzare uno scaldino più piccolo. Una volta individuata la stoffa e stabilita anche la dimensione, cucitela su tutto il perimetro lasciando però aperto solo una piccola parte su un lato (circa 10 cm), in modo da infilare i noccioli. Fato ciò, potete optare per una cucitura definitiva oppure corredare lo scaldino con una chiusura, in modo che in qualsiasi momento il sacchetto lo svuotate e lo lavate accuratamente (operazione consigliata).