Per fare la centratura laterale dovrete utilizzare un calibro apposito che dovrete posizionare vicino alla spalla del cerchio. Spingete la ruota per imprimervi la rotazione ed osservate bene. Se in alcuni punti il cerchio tocca il calibro, i raggi corrispondenti vanno tensionati. Se il cerchio colpisce il registro destro, dovrete agire sui raggi sinistri precedenti e successivi al punto di contatto aumentandovi la tensione. Viceversa, se colpisce il registro sinistro, dovrete agire sui raggi di destra che seguono e precedono il punto di contatto. Avvicinate il calibro di volta in volta fino ad avere una perfetta centratura laterale. Passate, poi, alla campanatura. La dima di campanatura deve essere posizionata con le spalle alla destra del cerchio ed il calibro sul mozzo centrale. Se il calibro non tocca il mozzo la ruota è spostata a destro e dunque dovrete tendere i raggi sinistri. Se il calibro tocca sul mozzo ma la spalla non tocca sul cerchio, la ruota e spostata a sinistra e dovrete tendere i raggi destri.