Il carburatore di una motosega controlla l'uscita del carburante nel motore dell'attrezzo e regola il quantitativo di combustibile e aria che scorre nella camera del motore stesso. Nel caso in cui quest'ultimo non dovesse funzionare in modo corretto, il motore provocherà dei guasti nella vostra motosega. La corretta regolazione del carburatore permette all'utensile di produrre la massima potenza, prolungando il ciclo di lavoro del motore e producendo un fumo minimo inattivo. Se il carburatore non funziona bene, l'ustione non produce molto calore, quindi la potenza è debole e la miscela parzialmente bruciata viene espulsa nel silenziatore fuoriuscendo dalla sega come fumo. Ecco dunque come regolare il carburatore di una motosega.
25
Occorrente
Motosega
Pennello
Benzina
Chiave a brugola
Filtro d'aria nuovo (eventuale)
Cacciavite
35
Pulizia
Prima di regolare il carburatore della motosega, dovete svitare il manico nero e poi togliere il coperchio del filtro d'aria, posizionato appena sopra l'acceleratore. Pulite quest'ultimo con un pennello e una piccola quantità di benzina. Sostituite il filtro d'aria, se troppo sporco o danneggiato, e collocatelo dietro la motosega. Usate la chiave a brugola per rimuovere il tappo della marmitta. Togliete e detergete lo schermo con una spazzola metallica. Girate il trasformatore al minimo per qualche minuto e fatelo riscaldare. Prendete il cacciavite e rimuovete le tre piccole viti che si trovano sopra il coperchio della frizione.
45
Regolazione
Dovete poi iniziare regolando il neutro, quindi avvitate il fondo contrassegnato con orario "LA". Eseguite il gesto finché la catena non comincerà a muoversi in autonomia. Svitate in senso antiorario fino a quando il motore della motosega non si spegnerà e poi regolate il carburatore svitando in senso orario (1/4 di giro). Girate di nuovo la motosega regolando la vite al minimo e il motore dovrebbe funzionare senza nessun intoppo.
Continua la lettura
55
Accensione
Adesso dovete regolare la bassa velocità contrassegnata con una "G", avvitando in senso orario fin quando la vite si ferma. Allentate poi quest'ultima con 1/4 di giro e regolate ancora la vite "L". Avvitate in senso orario, finché non sentite un pesante rumore gorgogliante provenire dal motore della motosega. Ruotate indietro la vite per 1/4 di giro e regolate la vite "G" come fatto in precedenza. Accendete la motosega a bassa velocità e ascoltate il motore durante l'esecuzione in folle. Infine, dovete regolare neutro come il passaggio antecedente.
Sappiamo quanto sia importante dormire o riposare su un letto che sia in grado di garantire il massimo del comfort e del relax. Molto dipende dalle caratteristiche del letto e soprattutto dalla natura delle sue doghe. Forse non tutti sanno che, a tal...
Esistono svariate ragioni per cui le porte scorrevoli di un armadio devono essere regolate. Il motivo più usuale è che le ante sono disposte troppo in basso nel binario e le rende difficili da aprire e chiudere. Qualunque sia il motivo per il quale...
I veicoli sono costituiti da diversi elementi che talvolta richiedono piccole attenzioni. La frizione idraulica, ad esempio, presenta notevoli vantaggi: è più leggera e fluida nei movimenti, assorbe inoltre meglio i contraccolpi dovuti ad un rilascio...
In ogni cucina si presenta sempre il solito problema: l'irregolarità dei pensili. Spieghiamoci meglio. Col passare del tempo le cerniere che tengono il controllo dei pensili, tendono a perdere stabilità, per questo molte volte rischiamo che non siano...
I pallet sono pedane di legno usate per trasportare in comodità merce di qualsiasi dimensione e peso. Sono progettati per essere mossi con carrelli elevatori riducendo e semplificando la vita di magazzinieri e autotrasportatori. Parlando di riciclo,...
Volete aggiungere un tocco particolare al vostro angolo verde? Vi interessa sapere come costruire un vaso estremamente grazioso usando materiali semplici ed economici per donare un tocco di creatività al nostro giardino? In questa guida vedremo insieme...
La scelta di utilizzare una cucina in cemento, meglio conosciuta come cucina a muro, sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Il motivo è semplice: è più economica rispetto ad una cucina tradizionale, soprattutto se si è in grado di eseguire...
La potatura è un importante intervento di manutenzione per piante ed alberi; infatti, quando bisogna effettuarla su alberi molto alti, occorre una scala che sia stabile e nel contempo abbia tutte le caratteristiche strutturali per lavorare in modo comodo...