Per procedere alla fase di regolazione della tensione del chiudiporta, procuratevi innanzitutto una scala a pioli. Esaminate dunque le viti di regolazione, che potrebbero essere nascoste da un'apposita copertura in plastica o in metallo. Qualora notaste la presenza di olio sul coperchio, dovrete assolutamente fermarvi, in quanto c'è necessità di sostituire il chiudiporta. Con il coperchio in mano, potrete ora individuare le viti di regolazione, le quali andranno girate iniziando con non più 1/8 di turno. Ciascuna vite di regolazione andrà ruotata in senso orario per rallentare la porta più vicino, in senso antiorario invece per accelerarla. Una volta finito, scendete dalla scala per verificare il risultato ottenuto. Oltre al chiudiporta tradizionale, esiste anche quello a scomparsa. In questo caso, la regolazione della tensione può essere fatta come in quello che si monta esternamente, agendo sulla rondella che regge il braccetto o sulla scatola contenente la molla di acciaio, preposta proprio alla funzione di spinta.