Come regolare la tensione dei fili nella macchina da cucire
Introduzione
Nell'utilizzo della macchina da cucire è di fondamentale importanza regolare la tensione dei fili: trovare il giusto equilibrio è il presupposto essenziale di un lavoro ben fatto, caratterizzato da una maggiore robustezza e da punti regolari, identici su entrambe le facce del tessuto. In una condizione di sbilanciamento, o la macchina non cucirà affatto, oppure tenderà a creare dei cappi e degli arricciamenti sopra o sotto la stoffa, a seconda che sia stato impostato un indice troppo basso o troppo alto. Vediamo, leggendo attentamente gli esaustivi passi di questa guida, le operazioni e gli accorgimenti necessari su come regolare la tensione dei fili nella macchina da cucire.
Occorrente
- Macchina da cucire
- Due fili di diverso colore
Individuare le anomalie
Per determinare gli indici più adatti al lavoro che state per eseguire, bisogna innanzitutto fare delle prove su una stoffa. Un valore eccessivo o ridotto si evidenzia subito, producendo punti arricciati oppure al contrario molto deboli e distanti tra di essi. Se accertate una delle due anomalie, dovete innanzitutto cercare di individuare da dove proviene lo scompenso.
Eseguire una cucitura dritta per capire la zona sbilanciata
Per facilitare l'individuazione del problema, munitevi di due filati di diversa cromatura, uno nero ed uno rosso, e fateli passare nell'apposito gancio e nella spola; prendete uno scampolo di tessuto ed azionate la cucitrice per fare una cucitura dritta: questa, non appena completata, presenterà il colore nero sul verso frontale, mentre il rosso su quello retrostante. Osservate con attenzione per capire esattamente quale zona è sbilanciata; se il filato scuro fuoriesce dall'altra parte, lo sbilanciamento riguarda la zona superiore; se avviene il contrario, ed è l'altro a risultare visibile su entrambi i lati, il problema è localizzato inferiormente.
Ruotare la manopola graduata per regolare la tensione
La rigidità della parte superiore è determinata dai due dischetti di scorrimento e si controlla agevolmente mediante una manopola graduata. Ruotate il dischetto verso i numeri più alti, se dovete aumentare la tensione; viceversa, spostatela verso i numeri più bassi se siete intenzionati a diminuirla. Il filo nella spoletta passa sotto una molla sorretta da una vite: è quindi quest'ultima che va leggermente allentata o stretta, per impostare la rigidità necessaria.
Fare delle prove per verificare la taratura
Per verificare se la taratura è corretta, fate delle prove di cucitura e valutate con i vostri occhi il risultato. Tenete presente che il valore ottimale non è sempre quello intermedio, ma varia a seconda dei fili che utilizzate e dei punti che desiderate realizzare.
Guarda il video

Consigli
- Fate sempre delle prove prima di ogni cucitura, perché la tensione va regolata in relazione ai fili utilizzati e ai punti da realizzare.