Come rendere i tessuti a prova di fuoco
Introduzione
Se si vuole rendere un tessuto a prova di fuoco bisogna utilizzare delle sostanze chimiche. Ciò però non vuol dire che si ha una protezione totale. Infatti, è difficile che le persone salvano la propria vita in caso di incendio. La migliore precauzione è sicuramente quella di essere il più lontano possibile dalle fiamme. I tessuti a prova di fuoco sono abbastanza utili per quegli articoli che rischiano di prendere incendiarsi per l'esposizione a fonti di calore. Leggendo questa breve guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come è possibile rendere i tessuti a prova di fuoco.
Occorrente
- Silicato di sodio
- Guanti
- Acqua
- Contenitore
- Allume
- Filo
- Pentola
- Borace
- Tinozza
- Acido borico
Borace
Questo metodo è abbastanza consigliato per i "tessuti di scena". Inoltre, è molto utile per i tessuti in rayon e fibre naturali. Bisogna mescolare 3,5 Kg di borace con 2,5 Kg di acido borico in 45 litri di acqua all'interno di una tinozza. Successivamente bisogna immergere il tessuto fino a quando non si bagna completamente. In seguito si deve immergere nuovamente più volte. Così facendo si ha la possibilità di ottenere un effetto ottimale. A questo punto bisogna fare asciugare il tessuto prima di utilizzarlo. Questo procedimento rende il tessuto più morbido e flessibile ed allo stesso tempo lo protegge dai microorganismi.
Allume
All'interno di una pentola bisogna mescolare mezzo chilogrammo di allume con mezzo litro di acqua calda. Successivamente si deve scegliere il tessuto che si vuole rendere a prova di fuoco. Bisogna immergerlo nella soluzione fino a quando non è completamente bagnato. In seguito bisogna togliere il tessuto dalla pentola e metterlo in un bacinella. Poi, si deve stendere il tessuto all'aperto su un filo oppure su un supporto. Adesso si aspetta che si asciuga; a questo punto può essere utilizzato. Il tessuto è sicuramente più rigido rispetto a prima, ma con il passar del tempo prende, senza alcun problema, la forma desiderata.
Silicato di sodio
Questo procedimento bisogna effettuarlo soltanto con l'utilizzo di guanti in gomma. Infatti, il silicato di sodio è caustico sulla pelle ed allo stesso tempo tossico se viene ingerito. La prima cosa da fare è quella di mescolare 30 g di silicato di sodio in un quarto di litro d'acqua. Questa operazione va eseguita accuratamente all'interno di un contenitore abbastanza capiente. Successivamente bisogna lavare il tessuto e risciacquarlo completamente prima di immergerlo nella soluzione. A questo punto bisogna aspettare che il tessuto si imbeva della soluzione. In seguito si deve appendere per farlo asciugare.