In questo articolo vedremo come restaurare la copertina di un libro. Cercheremo come sempre, di fare riferimento al classico ed intramontabile metodo del fai da te, che ci permette di mettere in pratica la nostra manualità, ma al tempo stesso, di risparmiare dei soldi, in quanto il lavoretto verrà eseguito esclusivamente da noi, tramite l'utilizzo di materiale, altamente reperibile, in casa propria.
Sicuramente avrete girato nei mercatini dell'antichità e dell'usato e avrete visto libri non in condizioni perfetti esteticamente, ma con titoli molto interessanti. Oppure in casa avrete sicuramente qualche collezione di volumi vecchi che erano dei vostri avi e, che ormai sono segnati dall'età antica. Magari avrete anche pensato di metterli a nuovi, senza però sapere come poter fare. Se il libro non ha un grandissimo valore, cioè sia sentimentale che materiale, per intenderci, potrete allora anche non fare nessun tipo di intervento da parte di un professionista restauratore. Potrete pensare di sistemarlo da soli molto tranquillamente, avendo comunque dei buonissimi risultati. Solitamente la copertina è la parte che maggiormente si rovina, si logora, in quanto è più esposta al sole, all'aria, e poi anche e soprattutto alle mani di tutti, non avendole sempre pulite. Vediamo come si può procedere, nei passi successivi, alla restaurazione. Buon divertimento a tutti e buona lettura della seguente guida!