L'arredamento in legno è sempre molto bello e affascinante, uno stile senza tempo e sempre di moda, nonostante esistano tantissimi modelli e tipologie diverse. Questo genere di mobilio acquista valore con il passare del tempo e, proprio per questo motivo, accade frequentemente che la gente compri determinati oggetti ai mercatini dell'usato o da privati sui siti internet appositi. Una conseguenza di tale modalità d'acquisto, però, è che tali beni siano leggermente lesionati o il rivestimento sia rovinato. Ci si chiede, in questi casi, come sia possibile restaurare le impiallacciature di un mobile di legno senza dover per forza rivolgersi ad un professionista che, il più delle volte, si rivela essere decisamente costoso. Nella seguente guida vi sarà spiegato, a tal proposito, come rispondere a questa domanda e ottenere un risultato da veri professionisti, ricordando che spesso un'impiallacciatura staccata è la conseguenza di un danno o un movimento della base sulla quale è fissata, di cui bisogna occuparsi prima di eseguire altre riparazioni. Vediamo insieme come procedere.