DonnaModerna

Come restaurare un'anfora di terracotta

Tramite: O2O 18/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il vasellame in terracotta abbonda nei giardini e all'interno di case rustiche, arredate in modo tradizionale. Questi oggetti sono tanto belli quanto funzionali e, il loro danneggiamento, impone a volte un restauro. In questa guida vedremo nello specifico come restaurare un'anfora di terracotta ma la procedura, che si compone di specifici step, può essere adattata al qualsivoglia oggetto costituito del medesimo materiale. Fortunatamente, tutto ciò che impiegheremo per il lavoro è facilmente reperibile sia nei negozi di belle arti che nelle comuni ferramenta ed il costo medio totale si aggirerà sui 10-15 euro (escluse le spese per eventuali pigmenti o vernici, nel caso in cui l'anfora presentasse dipinti sulla superficie esterna). Vediamo assieme come procedere, in modo semplice, indipendentemente dal proprio grado di manualità.

26

Occorrente

  • Pennello di media grandezza con setole dure
  • Colla bicomponente
  • Das terracotta o Das Color
  • Spatole
  • Fresa elettrica per unghie
  • Vernice spray acrilica trasparente opaca o lucida
36

Pulizia meccanica con pennelli, incollaggio e posizionamento dei pezzi

Se l'anfora è rotta, in pochi o molti pezzi, bisogna prima recuperare ognuno di essi per pulirli. La pulizia meccanica va fatta con delicatezza, passando su tutte le superfici danneggiate un pennello medio dalle setole dure. Come sarà facile notare osservando da vicino i pezzi, la terracotta è un materiale poroso che quindi non può essere incollato con il classico cianoacrilato. Essendo anche molto pesante, non è possibile rivolgersi al potere cementante della colla vinilica, che avrebbe un effetto troppo blando. Si rende necessario quindi l'utilizzo di una colla bicomponente, che poi altro non è che resina epossidica a presa rapida. La bicomponente va stesa sulle aree danneggiate, lungo i bordi, ma non bisogna eccedere nelle quantità poiché non perde volume durante l'asciugatura. L'incollaggio dei pezzi può essere fatto in gruppi che vanno posizionati poco per volta gli uni sugli altri, fino a ricomporre l'anfora.

46

Riempimento delle fratture ed integrazione delle lacune

Quando la colla bicomponente sarà perfettamente asciutta, bisognerà osservare l'anfora lungo le fratture e su tutta la superficie esterna. Sono presenti vuoti più o meno importanti? Ecco, le fessurazioni e le lacune che noterete andranno riempite con del Das effetto terracotta o del Das Color. Il prodotto in questione si stende facilmente, tramite spatola, polpastrelli ed acqua, quindi non incontrerete difficoltà nell'utilizzarlo. Non preoccupatevi se, durante l'esecuzione, il lavoro vi sembrerà poco professionale poiché, quando la pasta sintetica sarà asciutta, potrete limarla e conseguentemente lisciare la superficie.

Continua la lettura
56

Eliminazione delle eccedenze e pittura finale

Attese le dovute 8-20 ore per l'asciugatura del Das (il tempo necessario dipende dalla quantità di prodotto usato come dalla temperatura dell'ambiente circostante), munitevi di una fresa per unghie ed eliminate le eccedenze e le imperfezioni. Pulite bene il vaso con getto di aria che allontani le polveri prodotte (basterà avvicinare all'anfora un phon acceso) e valutate la fase finale del restauro: se l'oggetto è privo di decori, basterà vaporizzare sulla superficie esterna uno spray acrilico trasparente lucido oppure opaco. Se invece l'anfora presenta decori, è opportuno riprendere questi ultimi utilizzando gessetti colorati, tempere, acrilici e acquerelli prima di passare il suddetto spray.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per anfore recenti, di bassa manifattura, procedete senza indugi. Se invece voleste restaurare anfore particolarmente datate e/o finemente decorate, affidatevi alle mani esperte di un restauratore professionista
  • Le eventuali eccedenze di colla bicomponente possono essere eliminate sia con fresa che con carta abrasiva
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come realizzare un'anfora in cartapesta

Quando si tratta di fare un regalo ad amici o parenti, spesso capta di girare invano per negozi alla ricerca di un regalo esclusivo. La maggior parte delle volte, poi, quando credi di aver trovato il dono perfetto, ti accorgi a malincuore che il suo costo...
Bricolage

Come trattare e usare le pentole di terracotta nuove

Le pentole di terracotta consentono ai cibi di poter cuocere in modo completamente uniforme e di riuscire a sprigionare tutto il loro gusto anche se non si eccede con i condimenti. È quindi molto importante sapere come utilizzare queste pentole nel miglior...
Bricolage

Come dipingere i vasi di terracotta

I vasi di terracotta oltre ad essere belli esteticamente sono anche funzionali e utili. Basta pochissimo per vivacizzarli e renderli unici con decorazioni e colori sapientemente abbinati. Si possono utilizzare per abbellire la casa ma anche come idea...
Bricolage

Come realizzare una ciotola di terracotta

La terracotta è un particolare tipo di ceramica che si presta particolarmente alla lavorazione. Infatti, la sua duttilità consente di modellarla abbastanza facilmente nelle forme desiderate. Essa dopo la cottura presenta dei colori rossicci (tipo mattone)....
Bricolage

Come fare una targa di terracotta

In casa è possibile preparare molte idee per rendere originali degli oggetti. Per esempio per abbellire al meglio le camere della nostra casa, vengono ricreati dei vasi o dei semplici portacenere. I materiali che vengono utilizzati per la creazione di...
Bricolage

Come creare un vasetto di terracotta

L’arte di realizzare delle sculture è una delle più antiche del mondo e da sempre è sinonimo di fantasia e creatività. Realizzare ad esempio un vasetto di terracotta è facile, basta munirsi di qualche attrezzo e dell’argilla per poi lavorarla con l’aiuto...
Bricolage

Come decorare oggetti terracotta

Da secoli o, per meglio dire, da millenni, la terracotta viene utilizzata dall'uomo per realizzare un gran numero di oggetti e utensili: già gli Etruschi, ad esempio, erano maestri nell'utilizzo di questo materiale, così come lo erano i Greci. I motivi...
Bricolage

Come realizzare il decoupage su terracotta

Per decoupage si intende una particolare tecnica artistica che permette di decorare degli oggetti in maniera del tutto originale e unica. Non è difficile da fare, basta soltanto seguire qualche accorgimento. In questa guida pertanto verrà spiegato, in...