DonnaModerna

Come restaurare un mobile in stile shabby

Tramite: O2O 05/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Restaurare autonomamente tutto ciò che si trova in casa, è uno degli obiettivi più ambiti dalle persone, che si tratti di tavoli, sedie o mobili. Riferendoci a quest'ultima categoria, possiamo passare ad esaminare lo stile "shabby". Shabby, in italiano, si traduce come "antico" o, meglio, trasandato. Questo aspetto fa sì che il vostro mobile risulti, in determinati contesti, molto elegante e affascinante. Si tratta di uno stile particolarmente in voga al giorno d'oggi e fa riferimento a quello stile romantico che predilige colori chiari come l'avorio, il bianco o il rosa, che regalano una lucentezza ed una vivacità in tutte le zone della casa. Nei passi successivi di questa guida, verrà spiegato come restaurare un mobile in stile shabby, evidenziando, nei particolari più rilevanti, quali sono le prerogative principali di tale processo.

26

Occorrente

  • Acqua
  • Bicarbonato di sodio
  • Vernice ad acqua grigio chiaro
  • Pennelli
  • Carta vetrata
  • Spugnetta metallica
  • Panno
36

Eliminare i residui di polvere e passare la carta vetrata

Come prima cosa, potrete decidere liberamente il vostro oggetto da restaurare, che sia un tavolo, una sedia o una cassettiera. Una volta effettuata la scelta, rimuovete tutti gli accessori che non fanno parte dello stile shabby, come ad esempio pomelli o maniglie, prima di iniziare con la restaurazione. Miscelate dell'acqua con del bicarbonato di sodio e passate un panno, imbevuto in tale soluzione, su tutta la superficie del mobile per eliminare eventuali residui di polvere o detriti. Dopo aver fatto ciò, passate la carta vetrata sull'area designata, quindi stendete uno strato di smalto.

46

Stendere la vernice e carteggiare in seguito all'asciugatura

Non appena questi si sarà asciugato, procedete con uno strato di colore scuro, come ad esempio il grigio. Dopo l'essiccazione della vernice, strofinate della cera d'api su tutto il mobile, facendo molta attenzione al fatto che, tutti i punti, siano interessati da quest'operazione. Successivamente, ripetete la stesura della vernice grigia per ben tre volte, con una opportuna asciugatura per volta prima della mano successiva. In seguito, carteggiate ulteriormente il mobile, rimuovendo lo strato di cera che avevate strofinato precedentemente.

Continua la lettura
56

Strofinare con una spugnetta metallica

Arrivati a questo punto, con una semplice spugnetta metallica, strofinate con vigore tutta la superficie del mobile. Così facendo conferirete un aspetto anticato al mobile. Il vostro mobile in stile shabby è adesso pronto! Potrete posizionarlo nella zona della casa che più preferite, prediligendo quelle molto luminose, in maniera tale da far risaltare ulteriormente le caratteristiche di questo stile. Infine, riposizionate i pomelli o le maniglie che avevate in precedenza rimosso per effettuare il restauro.  

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come trasformare un vecchio mobile in un arredo shabby chic

Lo stile shabby chic, nato in Gran Bretagna, è caratterizzato da due aspetti principali: la propensione al riuso e la creazione di ambienti confortevoli. Shabby, che per traduzione letterale significa logoro e trasandato, si abbina con chic, che significa...
Bricolage

Come realizzare un mobile effetto shabby

Lo stile shabby è di gran moda da diversi anni e non accenna a perdere il suo fascino. Si tratta di un genere versatile, raffinato e perfetto per dare luminosità a qualsiasi stanza. Inoltre lo puoi replicare in casa sfruttando il recycling così da rendere...
Bricolage

Come realizzare una credenza in stile shabby chic

Se anche voi conservate nella vostra cantina o in soffitta dei vecchi mobili in disuso, pieni di polvere e in alcuni casi anche malandati, magari messi da parte in seguito a qualche precedente trasloco o acquisto poi accantonato, allora è finalmente giunto...
Bricolage

Come decorare una cornice in stile shabby

Lo stile shabby è molto diffuso nel campo dell'arredamento. Decorazioni, mobili e oggettistica realizzati su questo stile, presentano delle caratteristiche particolari. Hanno colori tenui, che vanno dal bianco, al sabbia fino ad arrivare al tortora. Richiama...
Bricolage

Come fare un portafoto stile shabby chic

Lo stile denominato shabby chic è estremamente raffinato e composto: sarà possibile realizzare molteplici oggetti graziosi, che si abbinano perfettamente al seguente stile casalingo abbastanza principesco. Uno degli oggetti che si adeguano ottimamente...
Bricolage

Come decorare un mobile in stile country chic

Se si possiede un vecchio mobile invece di buttarlo via si può restaurare cambiandone un po' l'aspetto iniziale e le caratteristiche. Un restauro eseguito da un falegname comporta una spesa non indifferente, ma si può anche decidere di effettuare questo...
Bricolage

Come creare un orologio in stile shabby chic

Lo stile shabby chic, tradotto letteralmente 'vissuto elegante', è oramai entrato nelle case di tutto il mondo, per la sua forza di rendere gli ambienti molto raffinati ma accoglienti allo stesso tempo. Il genere di arredamento shabby predilige tinte...
Bricolage

Come restaurare un mobile in formica

Qualsiasi tipologia di mobile ha la necessità di essere protetto da agenti esterni come ad esempio l'umidità che, con il passar del tempo contribuisce all'usura. Per quanto riguarda quelli in legno massello, è tuttavia necessario eseguire una manutenzione...