DonnaModerna

Come restaurare una vecchia sedia

Tramite: O2O 11/07/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

A tutti noi può capitare di ritrovarsi con una vecchia sedia in cantina, della quale non sappiamo che farne. Se le sue condizioni sono discrete, possiamo pensare a darle una nuova vita restaurandola. Naturalmente, il consigli non è certo quello di affidarla ad un esperto del settore, in quanto andrete incontro a costi esagerati, rispetto al valore reale della sedia, ma se avete un po' di tempo a disposizione e amate l'arte del fai da te, in questa guida vi spiegherò come restaurare una vecchia sedia,.

26

Occorrente

  • guanti di gomma
  • acqua e soda o sapone di marsiglia
  • colla vinilica
  • impregnante
  • vernice trasparente
  • smalto coprente
  • carta vetrata
  • sverniciatore biodegradabile o a solventi
  • chiodini da tappezziere o sparapunti
36

Come prima cosa pulite la sedia. Lavatela con acqua e sapone di marsiglia; utilizzate una spazzola in saggina in modo da rimuovere ogni impurità. Sciacquatela per bene e fatela asciugare completamente. Ora controllate le condizioni della sedia, in particolare quelle delle stecche. Se le loro condizioni non fossero buone, rimuovetele ed eliminate ogni traccia di colla dalla giuntura. Poi recatevi in un negozio "Fai da Te" ed acquistatene di nuove. Rimuovete inoltre ogni pezzo che presenta un cedimento strutturale e sostituitelo con uno nuovo. Per eliminare i residui di colla, utilizzate delle piccole raspe e della carta vetrata. Mentre per attaccare le nuove giunture, utilizzate della colla vinilica. Una volta incollate le nuove parti, eliminate la colla in eccesso e fate asciugare.

46

Procediamo adesso con l'operazione di finitura. Nella maggior parte delle sedie vecchie, a causa dell'effetto del tempo, si viene a creare una "patina", generata dall'effetto di ossidazione del materiale. Possiamo procedere alla rimozione di tale patina attraverso l'uso di sverniciatori chimici. Esistono due tipologie di prodotti: i biodegradabili ed i solventi. La differenza nell'utilizzo di uno anziché dell'altro, è data dal tipo di vernice che vogliamo asportare; nel caso di vernici a base di oli o a base cerata, è consigliato l'uso di uno sverniciatore biodegradabile, nel caso invece di vernici sintetiche dovremmo utilizzare uno sverniciatore a solventi.

Continua la lettura
56

Una volta stabilito il miglior sverniciatore da utilizzare, procediamo a spennellarlo sulla nostra sedia e quando vedremo che ha completato la sua azione, passeremo alla sua rimozione utilizzando un batuffolo di cotone idrofilo e del petrolio bianco (se non lo avete utilizzate acqua e soda). Ora, possiamo procedere al rilavaggio della sedia per eliminare eventuali residui. A questo punto non ci resta che passare alla tintura della nostra sedia, applicando una mano di impregnante nel modo più uniforme possibile. Se si volesse passare una seconda mano, consiglio di attendere 24 ore dalla prima.
Sulla seduta in paglia, passiamo invece una mano di vernice trasparente con un po' di smalto giallo, oppure uno smalto coprente colorato, al fine di restituire lucentezza. Terminata anche quest'ultima operazione, la sedia sarà tornata come nuova.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come dipingere una vecchia sedia

Nell'epoca dell'economia circolare il solo pensiero di gettare via un vecchio oggetto trovato nella soffitta (o molto più probabilmente nel garage) ci può far sentire in colpa.Se vi piace lo stile un po' vintage, che ormai va anche tanto di moda, e non...
Bricolage

Come restaurare una vecchia cornice di legno

La maggior parte delle volte che dobbiamo eseguire alcuni piccoli interventi per riparare alcuni oggetti presenti nella nostra abitazione, preferiamo rivolgerci ad operai esperti per essere sicuri che il risultato finale sia sempre perfetto, ma spendendo...
Bricolage

Come restaurare una vecchia barrique

Se avete una vecchia barrique e desiderate utilizzarla per contenere del vino prodotto da voi stessi, per conservare del whisky che avete appena distillato o della birra potete intervenire con delle riparazioni adeguate, in modo da garantire la piena...
Bricolage

Come restaurare una vecchia bicicletta

Se in cantina avete una vecchia bicicletta o ne avete acquistato una da un rigattiere, e pensate di ridarle una nuova vita, sappiate che è possibile risistemarla e renderla splendente e, soprattutto, funzionante. L'intervento di restauro, potrà apparire...
Bricolage

Come laccare una sedia

A volte guardando il nostro arredamento, ci verrebbe voglia di cambiarlo interamente solo per il gusto di vedere qualcosa di diverso attorno a noi. Altre volte invece la nostra vena artistica si accende solo per restaurare un mobile e donargli una nuova...
Bricolage

Come preparare una sedia imbottita

In questa guida vedremo come preparare una sedia imbottita, come fare la base della seduta e come fare la base dello schienale. In realtà non realizzeremo una sedia imbottita di sana pianta, ma partiremo da una base ben solida, ovvero da una vecchia sedia...
Bricolage

Come fare la seduta di una sedia con scampoli di tessuto

All'interno della guida andremo a dedicarci alla costruzione di una sedia e, più specificatamente, ci dedicheremo ad illustrare come fare la seduta di una sedia con scampoli di tessuto.Ricostruiremo passo dopo passo tutta la procedura, in modo tale da...
Bricolage

Come imbottire una sedia

Le sedie rappresentano uno degli elementi principali all'interno di una casa, in modo particolare esse sono molto utili in cucina. Tuttavia, affinché una sedia possa essere comoda e confortevole, necessita di una buona imbottitura. Quest'ultima con il...