DonnaModerna

Come ricamare sul jeans

Di: A. N.
Tramite: O2O 07/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Spesso ci si affeziona per davvero ai propri capi d'abbigliamento e di conseguenza non si vorrebbe mai buttarli via. Però capita ancor più spesso che questi abbiano bisogno di essere ravvivati e quindi un'ottima soluzione potrebbe essere quella di ricamare il nostro jeans preferito.
Niente paura non si tratta di un lavoro di alta sartoria. Dobbiamo solo armarci di un ago per cucire su tessuti resistenti, meglio ancora se abbiamo a disposizione una macchina da cucire, una matassa di cotone colorato a nostra scelta, tanta fantasia e soprattutto tanta pazienza. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come ricamare il proprio jeans.

25

Riportare la stampa sui jeans

Naturalmente tutto il lavoro viene eseguito con l'aiuto di un disegno decalcabile. Attenzione però, questi disegni la cui stampa viene riportata mediante l'ausilio del ferro da stiro, sono a grandezza naturale, ciò significa che bisogna riporre non poca attenzione alla taglia del jeans e quindi alla grandezza e alla posizione dove eseguire la stampa. Stendiamo il nostro capo d'abbigliamento su un superficie pulita e assicurandoci che non ci siano pieghe cominciamo a riportare la nostra stampa passando il ferro da stiro. Successivamente posiamo il ferro da stiro e facciamo raffreddare. Una volta raffreddato, rimuoviamo lentamente la carta verificando che la stampa sia stata riportata correttamente.

35

Eseguire il ricamo

Il ricamo è la fase più complicata che necessita maggiore attenzione e precisione, specie se si lavora a più color e su immagini che richiedono l'impiego di molti punti. Nel caso in cui decidiate di applicare il punto croce sul jeans, considerato il fatto che il tessuto non possiede la trama adatta, si consiglia di acquistare un "cencio della nonna", facilmente reperibile in merceria. Si tratta di una particolare stoffa, da fissare con pochi punti di imbastitura sul tessuto, e sulla quale è possibile ricamare con facilità. Ultimato il lavoro, basta sfilarla poco alla volta, ed il gioco è fatto. Potrete utilizzarla anche per altre tecniche di ricamo a mano. Se possedete una macchina da cucire, l'unica difficoltà riscontrabile sarà nei fermi per il cambio colore.

Continua la lettura
45

Occuparsi delle rifiniture

L'ultimo passaggio è quello delle rifiniture: naturalmente vanno eliminati tutti quei passaggi di filo e capi tagliati in eccesso presenti sul rovescio. Difatti il ricamo deve presentarsi ordinato e appunto, presentabile. Proprio per questo è consigliabile un'ultima stiratura con ferro a vapore e un lavaggio a 60°.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Idee per ricamare una gonna

La gonna è il capo più antico e amato dalle donne. Infatti già nella preistoria, le persone hanno cominciato a coprirsi con un tessuto legato alla vita. Ma con il passare del tempo, la gonna si è evoluta diventando l'indumento femminile per eccellenza....
Cucito

Come ricamare una rosa

Molto spesso capita di trovarsi sparsi per la casa articoli come: tovaglie, asciugamani, tovaglie e lenzuola, sarebbe un gran peccato darli via, specie se sono in ottime condizioni. Possiamo, allora, ricamare la biancheria con un tocco di originalità....
Cucito

Come ricamare una lettera

Ecco una pratica, utile ed anche del tutto divertente guida, mediante il cui aiuto concreto e veloce, poter essere in grado d'imparare per bene, come e cosa fare per ricamare una lettera, magari le iniziali del proprio nome o dei propri figli. Saper ricamare...
Cucito

Come ricamare con la tecnica del candlewicking

Il candlewicking è una tecnica decorativa molto antica, usata in passato per ricamare sui filati di mussola o cotone. Su internet non ci sono informazioni esaurienti su questa tecnica, né si trovano facilmente riviste capaci di fornire spunti su come...
Cucito

Come ricamare a mano le iniziali sulla camicia

Ecco pronta una nuova guida, che ci permetterà di mettere in pratica tutta la nostra manualità, ma anche la grande voglia di fare, che accompagna tutti coloro i quali amano eseguire con le proprie mani, dei bellissimi ed originali, lavoretti fai da te....
Cucito

Come ricamare le lettere a punto croce

L'arte del ricamo è ritornata in auge negli ultimi anni; vuoi perché tanta gente cerca la raffinatezza nella propria biancheria o ancor di più perché ama cimentarsi nei lavoretti del fai da te per una propria realizzazione personale. Molti blog elargiscono...
Cucito

Come Ricamare Un Disegno Su Una Felpa

Sicuramente per personalizzare una felpa o maglietta dei tuoi bimbi come preferisci, potresti decidere di ricamare un disegno. Un esempio che potrai ricamare è qualche disegno della Walt Disney come Pluto a punto raso e punto pieno, con i profili a punto...
Cucito

Come scegliere il telaio per ricamare

Il telaio per ricamare è un oggetto usato da secoli, E in tutto questo tempo ha subito dei mutamenti e dei rinnovamenti. Ciò ha portato ad avere tante tipologie diverse di telaio per ricamare, ma sostanzialmente i telai oggi in commercio possono dividersi...