Il carrubo, albero sempreverde diffusamente presente soprattutto in Sicilia e Sardegna, appartiene alla famiglia delle Caesalpiniaceae. È una pianta dioica, ovvero che produce fiori solo maschili o solo femminili. In rarissimi casi entrambi i sessi si possono presentare sulla stessa pianta. È un albero dal portamento alto e robusto, con un tronco dal colore grigiastro-marrone. Le foglie sono di forma ellittica, lucide e dalla tinta verde scuro. I fiori, piccoli e verdastri, crescono a grappolo linearmente alle foglie. Quelli di sesso maschile posseggono cinque stami, mentre quelli di sesso femminile hanno uno stimma sessile. I frutti si presentano come dei grandi baccelli, denominati "carrube" o "vajane". Esternamente sono molto duri, ma la loro polpa è carnosa e zuccherina. I frutti si impiegano per diversi usi. Famose le caramelle di carruba, indicate per alleviare la tosse. Vedremo qui appresso come riconoscere e coltivare il carrubo.