DonnaModerna

Come riconoscere il momento giusto per raccogliere le patate

Tramite: O2O 23/09/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

La coltivazione delle patate è una delle colture più facili. Infatti, non prevede grandi cure e crescono in maniera naturale. Pertanto, si possono anche coltivare sul balcone utilizzano vasi e terriccio universale. L'importante è sistemare e riporre i tuberi delle patate in modo adeguato. Lasciando che la parte aerea possa fuoriuscire dall'apertura del vaso. Volendo si possono anche adoperare sacchi dove piantare tuberi-semi di dimensioni medie. Ovviamente qualsiasi collocazione si sceglie, le gemme vanno poste verso l'alto. Rincalzando con la terra man mano che la pianta raggiunge i venticinque centimetri di altezza. Infine, una volta cresciuta occorre capire quando raccogliere le patate. Nella seguente guida spiego come riconoscere il momento giusto per raccogliere le patate.

27

Occorrente

  • forca
  • guanti
37

Il modo migliore per far crescere le patate sane è quello di curare la pianta. Annaffiandola due volte alla settimana senza esagerare. Infatti, seguendo questo metodo si eviteranno ristagni d'acqua. Dopodiché occorre aspettare che la pianta di patate si sviluppi. Una volta cresciuta bisogna capire quando raccoglierla. Per capirlo, basta osservare le foglie. Ovviamente il periodo adeguato parte dal mese di settembre.
Ma per sapere se le patate sono mature abbastanza si devono seguire alcuni piccoli consigli. Prima di tutto osservare il colore e la forma. Di conseguenza se cominciano ad appassire è arrivato il momento di raccogliere le patate.

47

La prima cosa da fare prima di raccogliere le patate è quella di controllarle. Per iniziare occorre utilizzare una forca. In questo modo si può procedere a dissotterrare i bulbi. Cercando di affondarla nel terreno, in modo diagonale rispetto alla pianta. Per farlo si deve abbassare il manico in modo da sollevare una buona porzione di zolla. Questa deve risultare integra e ricca di patate. Oltretutto, la terra va usata asciutta. Proprio per questo motivo, si deve ricordare di non annaffiare più le piante di patate per almeno due settimane prima di procedere al raccolto.

Continua la lettura
57

Una volte che le patate vengono dissotterrate, vanno lasciate asciugare un po' al sole. Cercando di disporle in fila. In modo tale da non sovrapporle tra di loro e rischiare che si rovinino. Il tempo di esposizione al sole, varia a seconda del grado di umidità del terreno. Quindi si può andare da un minimo di un'ora ad un massimo di mezza giornata. Finito ciò, si procede a dividere le patate. Per farlo, occorre eliminare quelle ammuffite e deformate. Ecco come riconoscere il momento giusto per raccogliere le patate.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando le foglie della patate cominciano ad appassire è il momento giusto per raccoglierele.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come e quando raccogliere le olive

Una delle attività più svolte dai contadini, la raccolta delle olive è quella meno stressante rispetto alle altre. Essa può certamente iniziare nei mesi autunnali, protraendosi anche fino al mese di febbraio inoltrato. Questa variazione può dipendere...
Giardinaggio

Come raccogliere il rosmarino

Il rosmarino è una pianta erbacea perenne. Con il suo stelo legnoso e le foglie ad ago sempreverde, rappresenta un ottimo paesaggio vegetale. Le sue foglie vengono utilizzate fresche o secche per la cucina e l'artigianato, in quanto forniscono un'erba...
Giardinaggio

Come Raccogliere La Frutta

L'amore per la campagna e per i suoi frutti freschi e genuini, negli ultimi tempi, è sempre più diffuso. Soprattutto per chi è amante delle tradizioni e delle coltivazioni biologiche senza pesticidi, che invece possiamo trovare sempre più spesso in commercio....
Giardinaggio

Come raccogliere il peperoncino

Il peperoncino è una pianta originaria delle Americhe, ma oggi diffusa praticamente in tutto il mondo. Esistono varie specie piccanti, dolci ed ornamentali. Tutte le varietà di peperoncino possono essere coltivate in Italia, seminando nei mesi di febbraio...
Giardinaggio

Come raccogliere i fichi d'india con il coppo

Il fico d'India è una pianta originaria del Messico che appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Il frutto del fico d'India ha un notevole valore nutrizionale in quanto è ricco di calcio, fosforo, vitamina C e sali minerali. I frutti oltre ad essere...
Giardinaggio

Come raccogliere le carote

Le carote sono degli ortaggi ricchi di beta-carotene e facili da coltivare, soprattutto in un giardino con terreno profondo. Imparare come si effettua la coltivazione e la raccolta delle carote è un ottimo modo per approfittare dei loro benefici nutrizionali....
Giardinaggio

Come raccogliere le fragole

Le fragole sono frutti davvero ricchi di sostanze nutrienti e benefiche per il nostro organismo e per la nostra forma fisica. Ecco perché è bene raccoglierne e mangiarne molte, anche se in maniera moderata. Le fragole sono un frutto stagionale molto delicato:...
Giardinaggio

Come coltivare e raccogliere i topinambur

Il topinambur risulta essere un tubero molto simile alla patata. Viene consumato anche allo stesso modo delle patate, fritto o bollito, ma può essere mangiato anche crudo. Ha numerose proprietà benefiche, tra le quali quella di facilitare la digestione...