L'inquinamento acustico è uno dei rischi inevitabili della vita moderna, per cui non bisogna lasciare che anche la casa venga sopraffatta. I frigoriferi tendono ad essere rumorosi a causa del ciclo termodinamico, che si va ad aggiungere al frastuono dovuto al generatore di ghiaccio automatico. Anche se questo non è forte da provocare effetti fisici reali, come la perdita dell'udito, ma può spaventare neonati e bambini svegli durante la notte, quando il rumore lo si avverte più forte. Ma piuttosto che stringere i denti e sopportare o comprare dei tappi per le orecchie, si possono attuare alcuni semplici trucchi che contribuiranno a risolvere, seppur parzialmente, questo problema. Ecco dunque come ridurre il rumore del frigorifero.