DonnaModerna

Come rifare l'impianto elettrico

Tramite: O2O 03/04/2018
Difficoltà:difficile
110

Introduzione

La nostra abitazione col passare del tempo necessita di lavori e manutenzione, poiché inevitabilmente possono presentarsi dei difetti come ad esempio all'impianto elettrico. Quest'ultimo è infatti fondamentale per il corretto funzionamento dei nostri elettrodomestici, e di tutti quegli elementi che necessitano di elettricità per funzionare. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni utili suggerimenti su come rifare l'impianto elettrico.

210

Occorrente

  • Matita
  • Martello e scalpello
  • Tubicini per cablatura sottotraccia
  • Fili elettrici
  • Prese ed interruttori
  • Pinze e caccaviti
  • Centralina con salvavita multiplo
310

Tracciare lo schema dell'impianto con una matita

Per prima cosa è necessario visualizzare lo schema di costruzione della casa, e le tracce dove passano i fili di collegamento della corrente. Nel caso ne fossimo sprovvisti, allora sulle pareti e a circa 20 centimetri di distanza da un filo che risulta evidente e che magari fuoriesce da una presa, tracciamo un nuovo schema con una matita indicando anche i punti luce necessari.

410

Creare delle scanalature sulle pareti

Una volta che lo schema è ben delineato sulla parete, creiamo delle scanalature sulle parti interessate dal segno fatto con la matita servendoci di scalpello e martello, e creando un passaggio sufficientemente largo per inserire i tubicini in plastica specifici per la posa di fili sottotraccia. Sempre con i suddetti attrezzi è necessario scavare delle piccole nicchie allo scopo di inserire le cassette di derivazione, lasciando però qualche centimetro in più su ambo i lati. A fine tracciato collochiamo le scatole porta apparecchi e le cassette di derivazione nelle fessure create, e le fissiamo con della malta cementizia a presa rapida.

Continua la lettura
510

Usare la malta cementizia

Al termine della posa dei suddetti tubicini in plastica, chiudiamo il tutto definitivamente usando sempre la malta cementizia. Una volta collocati i tubi a livello della scatola, inseriamo i conduttori tramite una sonda tirafili. In riferimento alla suddetta scanalatura manuale delle pareti per la posa dei tubicini sottotraccia, è importante sottolineare che in commercio è disponibile un pratico, veloce e funzionale apparecchio elettrico.

610

Procedere con la cablatura

A questo punto avendo creato un nuovo impianto elettrico e fatti passare tutti i cavi all'interno dei tubicini sottotraccia, possiamo procedere con la cablatura e collegare gli apparecchi con i conduttori, stando però attenti a non lasciare residui di materiale all'esterno del morsetto di chiusura. Inoltre per eseguire un lavoro pulito e sicuro, spelliamo i fili alla giusta misura, in modo da inserirli correttamente all'interno del morsetto con la parte conduttrice.

710

Unire i fili con prese e centralina

Adesso, per terminare il lavoro non ci resta che procedere unendo i conduttori alle varie apparecchiature di protezione dei circuiti luce, alle prese e agli apparecchi di sezionamento. La stessa cosa va fatta per la centralina dell'appartamento che anch'essa va posizionata ex novo in sostituzione di quella preesistente, e magari con molti punti in più d'ancoraggio in modo da poter ospitare un salvavita multiplo che abbiamo aggiunto, approfittandone della realizzazione del nuovo impianto elettrico.

810

Utilizzare apparecchiature a norma

In questo passo conclusivo della guida su come rifare un impianto elettrico, va sottolineata l'importanza di utilizzare apparecchiature a norma. Infatti i cavi devono essere di un determinato spessore specie se la corrente che li attraversa è molto alta, ed inoltre prese ed interruttori devono avere tutti i requisti necessari per la loro omologazione ed in primo luogo quella di essere isolanti ed ignifughi.

910

Evitare automazioni wireless

In riferimento alla domotica, la maggior parte dei sistemi di automazione di apparecchiature e strumenti della casa utilizza una sorta di trasmissione wireless per inviare e ricevere segnali da e verso i controller / sensori. Tuttavia è preferibile evitarli, ed usare quella tramite cavo che tra l'altro si rivela anche più efficace in termini di portata del segnale e di potenza di un apparecchio, e soprattutto più sicura rispetto al wireless che invece potrebbe essere intercettato e disabilitato da malintenzionati, specie se abbiamo optato per l'installazione di un antifurto centralizzato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come individuare un guasto nell’impianto elettrico casalingo

Nella guida che seguirà ci occuperemo di un impianto elettrico casalingo. Nello specifico, infatti, andremo a scoprire come riuscire ad individuare un guasto nell'impianto elettrico casalingo. Lo faremo in modo graduale, passo dopo passo, per facilitare...
Casa

Come proteggere un impianto elettrico

Gli impianti elettrici sono dei particolarissimi impianti presenti all'interno di ogni abitazione, che consento la distribuzione della corrente elettrica all'interno dell'unità abitativa. Grazie a questo impianto potremo facilmente utilizzare i nostri...
Casa

Come realizzare la messa a terra dell'impianto elettrico

Ogni casa ha un impianto elettrico dotato di messa a terra. Questo sistema permette di proteggere le persone dall'eventualità di prendere la scossa. Il sistema, infatti, scarica al suolo l'energia elettrica che scorre nelle sue parti a varie tensioni....
Casa

Come installare un impianto elettrico

Molti progetti di ristrutturazione, richiedono nuovi cablaggi o sostituzioni per connessioni vecchie oppure usurate. Per lavori estesi, è ovviamente meglio assumere un elettricista, ma alcuni progetti potrebbero rientrare nel livello di abilità del fai-da-te...
Casa

Come progettare l'impianto elettrico

Quando ci si accinge a costruire una nuova abitazione, o semplicemente ad una ristrutturazione, uno degli aspetti che non può passare di certo in secondo piano è proprio l'impianto elettrico. La sua progettazione deve essere eseguita alla perfezione,...
Casa

Come montare il salvavita nell'impianto elettrico di casa

Purtroppo sono tanti incidenti domestici e molti di questi si verificano a causa dell'elettricità. Per questo motivo, tutte le abitazioni devono essere dotate del salvavita, ovvero un dispositivo che interrompe immediatamente la corrente in caso di interruzione...
Casa

Come riparare fusibili e allacciamenti di un impianto elettrico

Se in casa abbiamo dei problemi legati al funzionamento dell'impianto elettrico, in alcuni casi possiamo intervenire senza necessariamente chiamare un tecnico. Spesso il problema deriva da alcune parti dell'impianto che sono studiate appositamente per...
Casa

Come sostituire un interruttore nell’impianto elettrico di casa

Se nella propria abitazione si ha realizzato da pochissimo tempo un impianto elettrico secondo le normative vigenti, cambiare una presa o un interruttore è molto più semplice, dal momento che è possibile intervenire singolarmente su qualsiasi parte da...