A questo punto ci occupiamo della stuccatura tra ogni singola giuntura di mattoni e piastrelle, e subito dopo diamo una bella ripulita per rimuovere lo stucco in eccesso ed anche in questo caso il prodotto deve essere di tipo refrattario. Terminata la suddetta fase, procediamo con quella successiva che conduce al lavoro finale di finitura del forno a legna. Iniziamo allora a sciogliere la polvere rossa nella colla del tipo utilizzata per attaccare la carta da parati, aggiungendo del flattig lucido prelevato da un barattolo precedentemente acquistato. Dopo aver amalgamato il tutto facendo assumere a questa vernice un rosso sbiadito, iniziamo a tinteggiare tutte le parti in muratura. Una volta completato il lavoro, ci occupiamo dei mattoni refrattari e delle piastrelle, e con la stesso procedimento creiamo una vernice rossa molto più intensa della prima. Appena ottenuta la classica tonalità "rosso mattone " procediamo alla tinteggiatura delle suddette guarniture esterne, non prima di aver carteggiato tutte le parti interessate con della tela abrasiva leggermente bagnata in acqua ed a grana doppia inizialmente, per poi usare alla fine quella più sottile.