Dobbiamo analizzare tipologia e colore del pavimento. Se in legno grezzo (come abete, pino o rovere), lo possiamo tenere con il suo colore naturale (beige o bianco). In questo caso bisogna prima carteggiare la superficie con tela abrasiva leggermente umida. Ci si può aiutare con della pomice in polvere al fine di compattarla. Uno strumento elettrico che ci viene in auto è la levigatrice orbitale, a nastro. Essa infatti riduce notevolmente il tempo impiegato nella realizzazione. Ottenuta una superficie liscia e setosa, è sufficiente applicare a pennello. Bisogna evitare di formare striature (almeno un paio di mani), dopodiché va lasciato asciugare. Successivamente conviene cospargere sul pavimento del talco a grana doppia. Bisogna strofinarlo con una scopa per eliminare le piccole bollicine, presenti nella vernice trasparente. Si può rifinire a cera neutra se si intende evidenziare il colore naturale del legno. Oppure si può rendere colorato: ci sono colori classici come mogano, noce, palissandro. L?applicazione della cera va fatta a pennello. Poi si deve lasciare in posa, per un tempo di circa 60 minuti. Dopodiché si può lucidare con un panno di lana o con un?apposita lucidatrice.