Le porte basculanti sono spesso utilizzate per i garage e i magazzini, sono dotate di un particolare meccanismo che consente a queste porte di venire ripiegate verso l'alto invece che lateralmente, come le normali porte, facendo risparmiare così molto spazio.
Quando per il proprio garage si decide di installare una porta basculante, acquistandola presso una fabbrica, e si desidera modificarla per renderla sicura rispetto allo standard impostato, è certamente possibile adottare almeno tre tipi di interventi per mettere in sicurezza auto e moto. Le porte basculanti attualmente sono le più diffuse, prodotte in singoli pannelli, munite di contrappesi a molla che si sollevano per liberare l'apertura. I sistemi di binari e le leve ai lati dell'apertura guidano la porta in alto e all'interno del garage. A seconda della tipologia di meccanismo di cui sono dotate, le porte rientrano completamente nel garage una volta aperte, oppure sporgono parzialmente dal telaio. Le porte basculanti, con i binari di guida verticali, sono più facili da installare, ma hanno la limitazione non indifferente di non poter essere usate quando l'apertura del garage è sulla linea di confine. Vediamo nella guida che segue come rinforzare una porta basculante, pochi consigli e gli strumenti giusti vi consentiranno di effettuare il lavoro per conto vostro.