Come rinnovare un divano in legno
Introduzione
Se in casa avete un divano in legno magari antico, potete adottare degli accorgimenti simili a quelli che userebbe un tappezziere professionista. Per ottimizzare il risultato, dovete in tal caso procurarvi alcuni materiali ed attrezzi, e seguire delle specifiche linee guida. A tale proposito, ecco una guida con alcuni consigli utili su come procedere per rinnovare un divano in legno.
Occorrente
- Carta abrasiva
- Cementite
- Pennello
- Spatola
- Stucco per legno
- Colla vinilica o di pesce
- Anilina o vernice per legno
- Tampone
- Alcool e gommalacca
- Porporina dorata
- Kapok
- Tela di sacco
- Ago e filo
- Stoffa colorata
Rimuovere tutta la vecchia tappezzeria
Per rinnovare un divano in legno, il primo passo da compiere consiste nel rimuovere tutta la vecchia tappezzeria in modo da ritrovarvelo completamente nudo, e procedere poi con la verifica delle presenza di eventuali tarme. Nel caso questi insetti avessero praticato i loro tipici fori, vi conviene procedere con delle siringhe a base di benzolo. Una volta completata questa importante fase preliminare, seguite le istruzioni descritte nel passo successivo della presente guida.
Applicare sul legno il nuovo colore
Dopo aver risolto il problema delle tarme, con una spatola provvedete a stuccare le parti screpolate ed eventualmente a ricostruire pezzi di legno mancanti, incollando dei tasselli sempre di legno ed usando della colla vinilica di pesce. Una volta che quest'ultima si è essiccata del tutto, provvedete ad una fase di carteggio fin quando la superficie lignea non vi appare liscia e setosa. Adesso prendete della cementite ed applicatela con un pennello su tutta la parte, e lasciatela poi essiccare per almeno 5 ore. Trascorso tale tempo, procedete con un'altra fase di carteggio e poi applicate l'anilina del colore che preferite. A questo punto per lucidare la struttura usate del flatting trasparente, oppure utilizzate il tampone se lo stile che intendete impostare è di tipo inglese. Tuttavia anche della porporina dorata o della vernice specifica di colore bianco, si adattano alla perfezione per un design in stile rispettivamente francese o shabby chic.
Imbottire e foderare il divano
Una volta che la parte lignea è perfettamente rinnovata, potete ripristinare la tappezzeria, e nel caso quest'ultima si presenta sensibilmente danneggiata, allora acquistate del kapok ed inseritelo nelle apposite calettature del divano. A questo punto foderate la struttura con della tela di sacco (cucendola con ago e filo), e poi applicate la nuova stoffa fissandola prima con una sparapunti, (ribordandola dal di sotto), e poi eventualmente aggiungete delle borchie nelle giunture. Per completare definitivamente il rinnovo del vostro divano in legno, non vi resta che imbottire sempre con del kapok dei cuscini e poi foderarli con la stoffa della stessa tonalità della base.
Guarda il video
