Come rinnovare un mobile danneggiato
Introduzione
Se possedete un mobile danneggiato in casa e pensate di non aver nessuna possibilità di poterlo restaurarlo, tenete ferme le mani e non buttatelo. Ci sarà sempre qualcosa da fare per poter "rinnovare" le sue condizioni. Diciamo rinnovare, e non restaurare, perché così facendo avrete la possibilità di sfoggiare un mobile del tutto diverso da quello che era prima, a un costo praticamente nullo. In questa guida, vi illustrerò come rinnovare un mobile danneggiato. Vediamo quindi come procedere.
Occorrente
- tendine ricamate
- merletti
- carta vetrata fine
- smalto all'acqua
- cementite
- pittura
- immagini da incollare
Innanzitutto, se la superficie di un mobile è in pessime condizioni, è inutile perdere tempo cercando di riparala con cere e prodotti vari, meglio realizzare un restyling completo. Ad esempio, se le ante della vostra cucina cadono a pezzi, toglietele e appendetevi delle tendine ricamate che richiamano i colori della stanza. In seguito, se un tavolo o un comò sono troppo vecchi e non si adattano più all'ambiente, togliete i cassetti e tagliate le parti danneggiate, potrebbero diventare degli originali porta TV. E ancora, i bordi degli scaffali della vostra credenza sono consumati dal tempo? Applicate dei graziosi merletti sui bordi, così non si vedranno più.
Successivamente, se ritenete che il vostro mobile sia recuperabile, probabilmente la cosa più facile da fare sarà cambiargli il colore. Iniziate realizzando una carteggiatura con una carta vetrata fine: questa rimuoverà gli strati precedenti di stucco, creerà una superficie ben levigata, e predisporrà l'oggetto a una nuova verniciatura. Per dipingere, sarà sufficiente un comune ed economico smalto all'acqua (anche se è meglio spendere un po' in più e comprarne uno buono, che non ingiallisca) e della cementite. La cementite farà da fondo e permetterà di far aderire meglio la pittura e, in più, proteggerà il vostro oggetto.
Tutto quello che adesso dovete fare, è dare qualche mano di pittura, con pennellate quanto più uniformi possibili, e aspettare che lo smalto si asciughi completamente. Una volta finito il lavoro, la differenza sarà innegabile. Se invece vi ritrovate una scrivania o una cassettiera dalle superfici macchiate, una buona idea potrebbe essere quella di stampare tante immagini e incollarle creando un vero e proprio collage. Per esempio, potreste prendere alcune foto delle vostre città preferite, delle marche di abbigliamento, dei cantanti o degli attori. Avrete solo bisogno di un fondo e di qualche prodotto che, ricoprendole, protegga le immagini dall'usura del tempo. Buon lavoro!