Se invece lungo i bordi si sono formate delle piccole scheggiature, potete provare a applicare un strato sottile di stucco per il legno, che una volta che si sarà asciugato, andrà levigato con della carta vetrata a grana finissima. Se invece dovete chiudere delle fessure di una certa dimensione, mescolate della resina epossidica con la segatura fine, quindi inserite il composto nella fessura, però facendo attenzione a mettere prima dentro dei chiodini a testa larga che serviranno per tenere ben saldo lo stucco. Una volta che si sarà asciugato, levigate la zona trattata con della carta vetrata. Dopo che avrete finito con le operazione di riparazione, si consiglia di passare sempre con un pennello o spray, almeno qualche strato di vernice trasparente o colorata per proteggere il mobile.